logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Istat, cala il potere d'acquisto delle famiglie italiane

6 ott 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

istat cala il potere d acquisto delle famiglie italiane

Diminuisce anche la propensione al risparmio

Scende il potere d’acquisto delle famiglie italiane. Nel secondo trimestre 2023 il calo, secondo l'Istat, è dello0,2% rispetto al trimestre precedente e del -1,7% rispetto al secondo trimestre 2022. Sempre nel secondo trimestre dell’anno il reddito disponibile delle famiglie consumatrici è diminuito dello 0,1% rispetto al trimestre precedente: i consumi, invece, sono cresciuti dello 0,2%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Tra mutui e prestiti personali, diminuisce dello 0,4% la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici rispetto al treimestre precedente: adesso è stimata al 6,3%.

“L’aumento della spesa per consumi finali, nonostante la lieve flessione del reddito disponibile, si riflette in una flessione della propensione al risparmio, che già da diversi trimestri si attesta sotto i livelli pre-Covid”, sottolinea l'Istat.

Codacons: italiani e risparmi

Il caro prezzi impoverisce gli italiani che ricorrono ai risparmi per sostenere i consumi: è questo il commento del Codacons che considera “disastrosi” i dati Istat sulla situazione economica delle famiglie. “Il calo del potere d’acquisto e della propensione al risparmio - secondo il presidente Carlo Rienzi - sono la diretta conseguenza del caro-prezzi che imperversa in Italia, con un'inflazione ancora a livelli elevatissimi per beni primari come alimentari e carrello della spesa che, come attesta l’Istat, erode il potere d’acquisto dei cittadini. Per far fronte ai consumi e sostenere la spesa le famiglie sono, quindi, costrette a intaccare i propri risparmi, una situazione particolarmente critica che incide sul benessere economico degli italiani e ha conseguenze pesanti sui conti nazionali”.

Unc: dato grave

Il calo del potere d’acquisto è un “dato grave per il paese”, secondo il presidente dell’Unione Nazionale Consumatori Massimiliano Dona. “L’inflazione – aggiunge Dona – continua a erodere il potere d’acquisto delle famiglie che crolla dell’1,7% rispetto al secondo trimestre dello scorso anno. Per ora i consumi reggono, grazie al fatto che le famiglie, pur di mantenere lo stesso tenore di vita, intaccano i risparmi. Ma si tratta di una bomba a orologeria, destinata presto ad esplodere. Il caro bollette e il carovita avranno ripercussioni sulla crescita della nostra economia, dato che i consumi rappresentano il 60% del pil. Urge ridare capacità di spesa alle famiglie con provvedimenti seri e non con provvedimenti spot come il carrello tricolore – conclude Dona. - Il governo, ad esempio, riveda il decreto sulle bollette, ripristinando tutti gli aiuti introdotti da Draghi almeno fino a che i prezzi di luce e gas non torneranno ai livelli pre-crisi del 2020”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 21 novembre 2025
Vendite: l’autunno parte freddo
Vendite: l’autunno parte freddo
Arrivano cattive notizie dalle vendite in negozio: anche settembre segna un rallentamento delle attività (-2,3%).

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.