logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Inflazione, si rischia un “autunno nero” per i consumi

31 ago 2022 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Non si intravedono segnali di miglioramento

Famiglie e imprese stanno facendo i conti con l'inflazione. Le prime, fino a ora, sono riuscite a non ridurre troppo i consumi anche grazie ai risparmi accumulati. Le seconde, alle prese con materie prime sempre più costose, sono ormai costrette a scaricare i costi sul prezzo finale.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Al momento, non si intravedono segnali di rallentamento: l'inflazione continua a correre. Ecco perché Confesercenti è preoccupata che possa frenare i consumi. L'associazione che rappresenta le imprese italiane del commercio arriva a parlare di un possibile “autunno nero”.

La “trappola” dell'inflazione

Gli ultimi dati Istat, relativi al mese di giugno, non sono incoraggianti. Rispetto allo stesso mese del 2021, le vendite al dettaglio sono diminuite in modo consistente in volume (-3,8%) e cresciute dell'1,4% in valore.

In un periodo di inflazione bassa, la combinazione di questi due dati non sarebbe necessariamente una brutta notizia. Potrebbe far ipotizzare, infatti, una tendenza ad acquistare meno ma ad un prezzo più alto, migrando verso prodotti di maggiore qualità. Adesso, però, l'inflazione alta cambia lo scenario. Il rialzo del valore pare dovuto esclusivamente all'aumento dei prezzi, cui le famiglie stanno reagendo tagliando il volume degli acquisti.

Davanti a “costi fissi incomprimibili”, afferma Confcommercio, “le imprese sono costrette ormai a traslare incrementi dei prezzi non più ammortizzabili dai loro margini mentre la tendenza dei consumatori è ridurre gli acquisti con le spese obbligate in aumento”. In altre parole: le imprese devono scaricare l'aumento dei costi sul prezzo finale. E le famiglie, pur spendendo di più, si ritrovano a ridurre gli acquisti.

Una sorta di trappola dell'inflazione che rischia di condizionare il bilancio familiare negli acquisti quotidiani e nei prestiti.

Soffrono le piccole attività

Secondo Confcommercio, inoltre, i dati complessivi mitigano l'impatto reale sui consumi e sulle attività commerciali. L’incremento di valore è infatti “trainato principalmente dalla grande distribuzione”.

Le imprese che operano su piccole superfici, invece, “restano al palo”: oltre a un allarmante -6% in termini di volume, registrano un calo anche in termini di valore (-1%). Una situazione che, secondo l'associazione, “rischia di non essere più gestibile” senza un intervento pubblico che contribuisca a ridurre i prezzi di bollette del gas e utenze elettriche.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.