logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

In Veneto risparmi record nei supermercati

26 ott 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Aosta fra le città più care per la spesa

È il Nord Est la parte d'Italia che vince su tutte le altre per quanto riguarda la convenienza della spesa. Lo dice Altroconsumo che, in occasione della trentesima edizione della Mappa della convenienza, ha passato al setaccio più di mille punti della grande distribuzione italiana. Risultato: più l'offerta è ampia e le insegne diverse, più gioca un ruolo fondamentale la concorrenza e maggiore è la forbice dei prezzi e, dunque, la possibilità di risparmiare anche in tema di generi alimentari.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Istat, la famiglia italiana spende alimenti 6.500 euro l'anno. Secondo dati Istat, la spesa media di una famiglia per gli alimenti è di 6.500 euro l’anno. Secondo Altroconsumo, recandosi sempre nel supermercato risultato il meno caro d’Italia, la stessa spesa scenderebbe a 5.300 euro, 1.200 euro in meno ogni anno. Insomma, scegliendo il posto giusto dove fare la spesa, in alcune grandi città come Bologna o Torino si possono risparmiare più di 1.300 euro l’anno. Si risparmiano circa 1.000 euro, invece, in città come Salerno, più o meno 700 euro a Milano.

Veneto campione di convenienza. Il Veneto si conferma regione campione di convenienza. Rovigo, Venezia, Treviso, Verona e Vicenza sono tutte ai primi posti della classifica, svettando su 67 capoluoghi. Si conferma, dunque, come nel Nord-Est sia alta la tensione concorrenziale determinando prezzi molto convenienti per i consumatori.

A Cosenza si risparmia poco, Aosta carissima. Contrariamente a quanto si pensa il sud risulta poco competitivo in tema di alimentari nei supermercati. A Cosenza, per esempio, si risparmia poco. Secondo l'indagine di Altroconsumo, infatti, il risparmio massimo è di 40 euro: nel punto vendita più economico, in un anno, si arrivano a scendere 6.400 euro. Al Nord, Aosta è una delle città più care: qualunque supermercato si sceglie, la spesa resta carissima, al minimo sono 6.500 euro e le possibilità di risparmiare sono ridotte al lumicino (circa 200 euro). Ad Aosta la concorrenza è scarsa e, dunque, la scelta è poca e i prezzi sono tutti allineati.

Nei discount si risparmino fino a 4.000 euro l'anno. Le promozioni fanno storia a sé. Il risparmio rispetto ai punti vendita meno cari va dal 5% di Rovigo, al 20% di Genova e di Roma. Se poi uno ha il coraggio di cambiare abitudini lasciando perdere i prodotti di marca dei supermercati per orientarsi verso quelli dei discount si riescono a risparmiare cifre altissime, addirittura più di 4.000 euro l’anno.

Il dato si parla con quello di un'altra ricerca, questa volta condotta da mUp Research per Facile.it, in base a cui moltissimi italiani dichiaravano di cercare il risparmio non solo cambiando di continuo il supermercato, ma anche comprando cibi prossimi alla scadenza e, quindi, messi a sconto nel punto vendita.

Ecco quindi che, sul web, dopo i comparatori di viaggi, voli aerei, assicurazioni e prestiti personali, si fanno largo poco alla volta anche quelli per i supermercati e le offerte su cibo e prodotti vari. E il consumatore, così, riprende il controllo del proprio portafoglio.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.