Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

In Italia cresce il divario tra ricchi e poveri

22 gen 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

in italia cresce il divario tra ricchi e poveri

Sono le nuove generazioni e le donne a pagare di più la disuguaglianza

Il quadro della diseguaglianza nel mondo aumenta, anzi peggiora per le nuove generazioni e l'Italia non fa eccezione, anzi si presenta come uno dei paesi europei con le maggiori diseguaglianze. La conferma arriva puntuale come ogni anno da due statistiche, quella di Oxfam e quella di Eurostat. Secondo Oxfam, nel mondo, i Paperoni sono 2.153 con un patrimonio di 2.019 miliardi: una ricchezza superiore a quella che riescono a mettere insieme 4,6 miliardi di persone, pari a circa il 60% della popolazione mondiale. E non è tutto, perché soltanto il 4% degli introiti fiscali deriva dalla tassazione della ricchezza. Un po' poco.

Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€

In Italia persistono le diseguaglianze. Nel nostro Paese, a metà 2019, l'1% più ricco possedeva la ricchezza del 70% degli italiani più poveri. Nell'ultimo ventennio, dicono i dati, la ricchezza dei Paperoni di casa nostra è salita del 7,6%, mentre quella del 50% degli italiani più poveri si è ridotta del 36,6%. Un paese, il nostro, che continua a essere ineguale, come attesta l'indice di Gini che misura le diseguaglianze e che, nel 2018, collocava l'Italia 23a nella Ue a 28. Non è un caso, dunque, che nel nostro Paese, come rileva un articolo di Prestiti.it, vengano richiesti più prestiti personali (+3,5% a ottobre su base annua) anche se di minore importo.

A pagare le nuove diseguaglianze sono i giovani. Oxfam dimostra che le nuove generazioni pagano di più la diseguaglianza, insieme alle donne, più povere degli uomini in fatto di ricchezza, di retribuzioni e di pensioni. Questo perché in Italia le condizioni economiche generali si tramandano di generazione in generazione. L'Italia, dice Oxfam, resta un paese immobile anche sotto il profilo patrimoniale, un Paese nel quale il figlio di un dirigente percepisce un reddito annuo superiore del 17% a quello del figlio di un impiegato. In Europa, sia detto, peggio di noi fanno soltanto Spagna, Malta e la Romania.

Oxfam, Bacciotti: "Siamo indietro rispetto all'Europa”. Secondo Elisa Bacciotti, direttrice campagne Oxfam Italia, “in Italia le famiglie a basso reddito non possono sostenere un figlio durante il percorso scolastico, soprattutto se si presenta un problema”. Non è un caso che per far fronte a spese come queste le famiglie italiane scelgano un prestito personale: come già messo in risalto da uno studio di Facile.it e Prestiti.it, nel primo semestre 2019 le banche hanno erogato 71 milioni di euro in finanziamenti per la scuola. “Ecco perché è così alto l'abbandono scolastico ed ecco perché c'è un numero così alto di giovani che non studiano - sostiene Bacciotti - Anche lavorare diventa un problema: oltre il 30% dei giovani occupati, infatti, guadagna meno di 800 euro al mese, e il 13% degli under 29 è in condizioni di povertà lavorativa”.

Eurostat, Italia fanalino di coda per differenze di reddito in Ue. Se in Italia non va bene a livello di ricchezza complessiva non va bene nemmeno a livello di redditi. Secondo un'altra statistica, questa volta di Eurostat, l'Italia è fanalino di coda in Ue per differenza di reddito tra ricchi e poveri. In Italia, infatti, il 20% della popolazione col reddito più alto conta su entrate sei volte superiori rispetto a quelle del 20% di popolazione più in difficoltà. In dettaglio, nel nostro Paese l'indice che misura questa forbice è al 6,07, un po' meno rispetto al top del 6,27 raggiunto nel 2016.

Si allarga la forbice tra i paesi più popolosi Ue. Secondo Eurostat, tra i paesi più popolosi dell'Ue, l'Italia, insieme alla Germania, con un indice 5,07 ha il rapporto peggiore tra il reddito del 20% più ricco e il 20% più povero. La Francia è a 4,23, il Regno Unito a 5,95, la Spagna a 6,03: sul podio ci sono Serbia, dove il divario è pari a 8,58 volte, Bulgaria (7,66 volte) e Romania (7,21 volte). Peggio di noi fanno Lituania, Albania, Lettonia e Macedonia.

Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€

Offerte confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 7 gennaio 2025
Bonus, arriva la rottamazione per gli elettrodomestici

Bonus, arriva la rottamazione per gli elettrodomestici

Nella legge di Bilancio 2025 c’è una novità anche per chi ha intenzione (o vuole sfruttare l’occasione) di acquistare un elettrodomestico nuovo. Tra correzioni ed emendamenti, infatti, ci sarà anche un bonus dedicato. Ecco come funziona.
pubblicato il 31 dicembre 2024
Fotovoltaico con accumulo: ecco quanto si risparmia

Fotovoltaico con accumulo: ecco quanto si risparmia

L’impianto fotovoltaico con accumulo è una spesa o un investimento? Secondo Senec garantisce un risparmio netto di 17.502 euro, pari al 57%, rispetto all'utilizzo di energia elettrica.
pubblicato il 25 dicembre 2024
Caro Natale: spese in aumento sotto l’albero

Caro Natale: spese in aumento sotto l’albero

Si sa, le festività natalizie sono un momento per stare in famiglia, per condividere ricordi ed emozioni; ma quanto spenderanno quest’anno gli italiani per le festività natalizie?
pubblicato il 20 dicembre 2024
Auto: meno noleggi, più prestiti

Auto: meno noleggi, più prestiti

La crescita delle immatricolazioni e la forza del mercato dell’usato stanno sostenendo i prestiti, scelti sempre più spesso dagli italiani per acquistare l’auto.
pubblicato il 12 dicembre 2024
Prestiti, balzo indietro a ottobre

Prestiti, balzo indietro a ottobre

I prestiti alle famiglie si sono ridotti dello 0,2% sui dodici mesi, mentre quelli alle società non finanziarie sono diminuiti del 3,1%. Lo comunica la Banca d'Italia nella pubblicazione mensile "Banche e moneta".
pubblicato il 9 dicembre 2024
Under 40, precarietà e salari bassi minacciano i risparmi

Under 40, precarietà e salari bassi minacciano i risparmi

Il contratto a tempo indeterminato oggi è un privilegio. I rischi legati a contratti più discontinui non sono bilanciati dalle remunerazioni. L’Europa ha assistito a un incremento della retribuzione, l’Italia, invece, ha visto una riduzione del 4,5%.
pubblicato il 3 dicembre 2024
Italia, il Buy now pay later prende piede

Italia, il Buy now pay later prende piede

Crescente preferenza per soluzioni di pagamento flessibili. L’aumento della digitalizzazione nel mondo finanziario e dell’e-commerce ha favorito la forte crescita del Buy now Pay later: un finanziamento a breve termine, con il quale il consumatore fraziona il pagamento di un acquisto in un numero variabile di rate senza interessi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Legge 180/50 sulla cessione del quinto

Legge 180/50 sulla cessione del quinto

La legge 180/50 e le successive modifiche regolano la materia dei finanziamenti erogati tramite la cessione del quinto dello stipendio.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.