logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il trimestre anti inflazione è realtà tra le critiche

15 set 2023 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

il trimestre anti inflazione e realta tra le critiche

Si aspetta il testo dell'accordo

È stata (finalmente) varato dal Mimit il trimestre anti-inflazione, misura annunciata ad agosto che vedrà la partecipazione del sistema industriale, quello che all’inizio si era defilato. Fumata bianca, dunque, all'incontro fra ministero delle Imprese e del Made in Italy con i vertici di Federalimentare, Unionfood, Centromarca e Ibc.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L'incontro ha portato alla sottoscrizione di una lettera d’intenti congiunta che dovrebbe portare un po' di ossigeno alle case delle famiglie italiane che, se non altro, si allontanano dallo spettro di un ricorso ai prestiti personali per far fronte a un'emergenza che non si capisce quzanto durerà.

Ministro Urso “molto soddisfatto”

“Sono molto soddisfatto, il sistema Italia unito parteciperà a questo Trimestre anti-inflazione per contenere i prezzi di beni a più largo consumo non soltanto alimentari, dal 1° ottobre al 31 dicembre - sottolinea il ministro delle Imprese e del made in Italy Adolfo Urso - Uno sforzo collettivo del sistema paese per contenere i prezzi e un successo del sistema Italia".

Prezzi calmierati

La misura prevede prezzi calmierati su una selezione di articoli del carrello della spesa: il meccanismo è attuato attraverso diverse modalità, come l’applicazione di prezzi fissi, attività promozionali sui prodotti individuati, o iniziative sulla gamma di prodotti a marchio come carrelli a prezzo scontato o unico.

Soddisfatta Federalimentare: “impegno verso i consumatori”

Federalimentare è molto soddisfatta dell’intesa raggiunta con il Ministro Urso. “Grazie a un dialogo costante proseguito per tutto il periodo estivo e mai interrotto, anche l’industria alimentare ha aderito al trimestre anti-inflazione con una specifica lettera di intenti - sottolinea in una nota il presidente di Federalimentare, Paolo Mascarino - La firma conferma il senso di responsabilità dell’industria alimentare italiana sia verso il governo che verso i consumatori. Nonostante il comparto abbia subito fortissimi aumenti sul costo delle materie prime, degli imballaggi e dell’energia ed abbia assorbito gran parte degli aumenti dovuti all’inflazione, in noi è prevalso il senso di responsabilità e di tutela verso gli italiani e le famiglie in difficoltà”.

Caute le associazioni dei consumatori

“In assenza di controlli, il paniere anti-inflazione voluto dal governo rischia di rimanere un'arma spuntata e di non incidere sulla vita concreta degli italiani, alleggerendone la spesa quotidiana - spiega il Codacons - In attesa di conoscere i dettagli sull’accordo, ossia quali prodotti saranno inseriti nel paniere, con quali sconti e l’elenco degli esercizi aderenti, i controlli devono scattare da subito e il ministro Urso deve impegnarsi attivamente per impedire ulteriori rincari anche prima di ottobre. Il rischio, infatti, è che i produttori/distributori approfittino della finestra temporale libera fino a ottobre per alzare i prezzi, per poi rispettare le indicazioni dell’accordo a guadagno ottenuto”.

Unc estremamente critica

Critica la posizione dell’Unione nazionale consumatori che, sin dall’inizio, ha espresso dure valutazioni sul paniere anti-inflazione, considerata “operazione di marketing” priva di impegni concreti e di effetti reali. “Quali impegni precisi ha preso il settore industriale? Per fare cosa? - si chiede il presidente Unc Massimiliano Dona - C’è un elenco dettagliato dei prodotti con un obbligo di tutta la filiera a ridurre i prezzi praticati, tornando ad esempio a quelli del 2021? Oppure la bozza è ancora quella da noi visionata in cui ci si impegna a diventare più buoni, senza dire come, lasciando a ogni attore la possibilità di scegliere gli articoli del carrello della spesa che preferisce, magari quelli che già stanno scendendo di prezzo?”.

“C’è, ad esempio, un impegno delle industrie a non ingannare i consumatori con le pratiche della shrinkflation e dell’overpackaging che danneggiano il potere di acquisto delle famiglie dato che le ingannano sul prezzo effettivamente praticato, mascherando i rincari? - chiede ancora Dona - Un danno soprattutto a carico degli anziani, di chi tornando dal lavoro ha fretta di fare la spesa, che colpisce generi alimentari e articoli di prima necessità. Il ministro, se non vuole limitarsi ad autoincensarsi, pubblichi oggi sul sito del Mimit l’accordo raggiunto”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.