logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il decreto Liquidità è legge: come cambia l'accesso ai prestiti bancari

24 giu 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

il decreto liquidita e legge come cambia l accesso ai prestiti bancari

Diverse le modifiche apportate al testo

Il decreto Liquidità, che contiene le misure a sostegno delle imprese danneggiate da Covid-19, è diventato legge. E, come spesso capita nel percorso di conversione, con alcune modifiche. L’Associazione bancaria italiana ha chiarito in una circolare le novità più importanti e sulle modifiche ha richiesto “la massima attenzione e l’immediato impegno attuativo” da parte delle banche, in modo da garantirne efficacia e tempestività.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Le prime novità rilevanti riguardano i finanziamenti garantiti dallo Stato. Per quelli superiori a 25 mila euro è prevista la possibilità di avvalersi di un preammortamento fino a 24 mesi, mentre la durata dei prestiti fino a 25mila euro con garanzia al 100% è passata da 6 a 10 anni. L’importo massimo è stato innalzato a 30 mila euro. Sono stati rivisti anche i criteri per determinare l’ammontare del prestito e il tasso massimo applicabile. I beneficiari di finanziamenti già concessi potranno chiederne l’adeguamento alle nuove condizioni.

In merito alle garanzie su operazioni di rinegoziazione, inoltre, il Parlamento ha stabilito che per i finanziamenti deliberati a partire dall’entrata in vigore della legge di conversione, la liquidità aggiuntiva dovrà ammontare al 25% e non più al 10%.

Novità rilevanti riguardano anche le garanzie rilasciate dalla SACE, estese alle associazioni professionali, alle società tra professionisti e alle imprese agricole che non abbiano ulteriori margini di accesso alla garanzia del Fondo costituto presso l’Ismea. Sono escluse invece le società che controllano o sono controllate da imprese residenti in uno dei cosiddetti Paradisi fiscali, sempre che non sia dimostrato che il soggetto estero svolge un’attività economica effettiva.

Infine, l’ABI insiste sul ruolo fondamentale dell’autocertificazione a cura dell'impresa che richiede il finanziamento. Grazie a questo nuovo strumento, la banca non dovrà svolgere accertamenti ulteriori, fermi restando gli obblighi previsti dalla normativa antiriciclaggio.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 12 agosto 2025
3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

Stai pensando di richiedere un prestito personale a condizioni vantaggiose? Ad agosto 2025, le offerte di Younited, Creditis e Banca Sella per l’importo di 10.000€ si distinguono per tassi competitivi, rate fisse e trasparenza. Scopri quale conviene davvero.
pubblicato il 8 agosto 2025
In Italia stipendi reali a picco

In Italia stipendi reali a picco

Gli stipendi aumentano (poco) in termini nominali ma il problema è che calano pesantemente in termini reali.
pubblicato il 5 agosto 2025
Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Cerchi un prestito personale con tassi chiari, rate accessibili e zero sorprese? Le soluzioni Creditis si adattano a ogni esigenza: analizziamo le proposte da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tutti i dettagli utili per una scelta consapevole e conveniente.
pubblicato il 30 luglio 2025
Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Hai bisogno di un prestito personale e vuoi conoscere le migliori soluzioni disponibili? Scopri le offerte Younited per importi da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tassi competitivi e piani di rimborso trasparenti. Analizziamo per te i dettagli più rilevanti per aiutarti a scegliere la proposta più adatta alle tue esigenze.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.