logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il decreto Liquidità è legge: come cambia l'accesso ai prestiti bancari

24 giu 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Diverse le modifiche apportate al testo

Il decreto Liquidità, che contiene le misure a sostegno delle imprese danneggiate da Covid-19, è diventato legge. E, come spesso capita nel percorso di conversione, con alcune modifiche. L’Associazione bancaria italiana ha chiarito in una circolare le novità più importanti e sulle modifiche ha richiesto “la massima attenzione e l’immediato impegno attuativo” da parte delle banche, in modo da garantirne efficacia e tempestività.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Le prime novità rilevanti riguardano i finanziamenti garantiti dallo Stato. Per quelli superiori a 25 mila euro è prevista la possibilità di avvalersi di un preammortamento fino a 24 mesi, mentre la durata dei prestiti fino a 25mila euro con garanzia al 100% è passata da 6 a 10 anni. L’importo massimo è stato innalzato a 30 mila euro. Sono stati rivisti anche i criteri per determinare l’ammontare del prestito e il tasso massimo applicabile. I beneficiari di finanziamenti già concessi potranno chiederne l’adeguamento alle nuove condizioni.

In merito alle garanzie su operazioni di rinegoziazione, inoltre, il Parlamento ha stabilito che per i finanziamenti deliberati a partire dall’entrata in vigore della legge di conversione, la liquidità aggiuntiva dovrà ammontare al 25% e non più al 10%.

Novità rilevanti riguardano anche le garanzie rilasciate dalla SACE, estese alle associazioni professionali, alle società tra professionisti e alle imprese agricole che non abbiano ulteriori margini di accesso alla garanzia del Fondo costituto presso l’Ismea. Sono escluse invece le società che controllano o sono controllate da imprese residenti in uno dei cosiddetti Paradisi fiscali, sempre che non sia dimostrato che il soggetto estero svolge un’attività economica effettiva.

Infine, l’ABI insiste sul ruolo fondamentale dell’autocertificazione a cura dell'impresa che richiede il finanziamento. Grazie a questo nuovo strumento, la banca non dovrà svolgere accertamenti ulteriori, fermi restando gli obblighi previsti dalla normativa antiriciclaggio.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.