logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Il 6% degli italiani ha difficoltà a ottenere un prestito a causa dei social media

7 ago 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

I più penalizzati sono i giovani tra i 25 e 34 anni

Quasi tutti i servizi online offerti per semplificare la vita delle persone si basano sui dati. Anche i servizi bancari, ovvio, come quelli che riguardano prestiti personali o mutui. Le informazioni personali, anche quelle raccolte tramite i social media, sono utilizzate al fine di offrire servizi personalizzati ai clienti. Attenzione però, perché la valutazione dei comportamenti genera un punteggio di credito sociale basato su algoritmi automatizzati, punteggio che può incidere su servizi e prestazioni, anche quelle bancarie. Lo ha rivelato il report di Kaspersky “Social credits and security: embracing the world of ratings” secondo cui il 6% degli italiani e il 18% degli utenti globali ha avuto delle difficoltà a ottenere prestiti personali o mutui proprio a causa delle informazioni raccolte sui social media.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il 7% degli italiani ha riscontrato problemi. A livello globale, i più penalizzati, pari al 32% degli utenti, sono i giovani tra 25 e 34 anni, che poi sono quelli che si affidano di più a questi servizi. In Italia, gli utenti hanno che hanno dichiarato di aver riscontrato problemi come questi sono compresi, per il 7%, tra 17 e 24 anni e fra 35 e 44 anni. Benché esistano norme che regolano il credit scoring basato sul comportamento finanziario, fa sapere Kaspersky, non esiste qualcosa che dia agli utenti informazioni sui sistemi che raccolgono le informazioni personali contenute nei profili online.

Italiani diffidenti. Dall'indagine di Kaspersky emerge anche un altro dato, però: pur di ricevere servizi speciali e di avere accesso a tariffe agevolate e a sconti, gli utenti si dichiarano disposti a condividere i propri dati sensibili. Nonostante questo, molti di loro usano i social media con diffidenza e, addirittura, qualcuno si dichiara disposto a non consentire più di accedere alla propria vita personale. Soprattutto gli italiani. Per esempio, il 28% degli italiani - e il 26% a livello globale - afferma di non acconsentire a condividere il proprio profilo social soltanto per avere il controllo più rapido della carta di credito. Il 26% degli italiani, inoltre, sostiene di non essere a proprio agio nel condividere queste informazioni personali per assicurare il posto nella scuola migliore per i propri figli (il dato scende al 20% a livello globale) e il 20% (il 18% a livello globale) non è disposto a condividerle nemmeno per affittare un appartamento più bello.

Kaspersky: sono tanti quelli che non vogliono condividere le informazioni private. “In un mondo che va sempre di più verso il digitale, i sistemi di social scoring sono destinati a diffondersi in fretta: non saranno più una scelta ma saranno parte integrante di diversi servizi. È chiaro però che l'indagine di Kaspersky evidenzia che tante persone non intendono condividere le proprie informazioni private in cambio di qualsiasi agevolazione. Per questo, gli sviluppatori di algoritmi AI per sistemi di social rating non possono già ora non tener conto di questa tendenza, considerando sia gli interessi degli utenti che le questioni legate a fiducia e trasparenza”, spiega Morten Lehn, general manager Italy di Kaspersky.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.