logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Gran Bretagna, ancora in calo il credito al consumo

1 apr 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Eleonora D.

gran bretagna ancora in calo il credito al consumo

L'accesso al credito non è semplice neppure per gli inglesi

A settembre 2013 sembrava che tutto dovesse cambiare: in Italia consumi ancora al rilento, prestiti concessi con il contagocce, una difficoltà concreta nell’accesso al credito; in Gran Bretagna un credito al consumo che cresceva oltre le attese, accompagnato da una ripresa dei mutui concessi dalle banche, segno che qualcosa si stava muovendo in gran fretta.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Poi via via i mesi successivi hanno riportato i dati su livelli meno positivi: da novembre in poi il calo del credito al consumo registrato dalla Banca centrale inglese è stato costante, raggiungendo il livello più basso tra novembre e dicembre e andando poi leggermente a migliorare nei primi mesi del 2014. Ma sempre senza raggiungere le aspettative: anche a febbraio il dato relativo al credito al consumo è stato inferiore alle attese, assestandosi a 0,55 miliardi di sterline contro gli 0,70 miliardi che gli analisti si aspettavano.

Certo, un dato in crescita rispetto a gennaio (che a sua volta era andato meglio di dicembre). In particolare i prestiti ai privati sono cresciuti di 2,3 miliardi di sterline, mentre continuano a calare i mutui concessi dalle banche per l’acquisto di abitazioni.

I dati sul credito al consumo in Gran Bretagna sono particolarmente significativi perché il sistema è molto diffuso e rodato e le famiglie, non potendo far conto sui risparmi come avviene magari in Paesi come l’Italia, legano i loro acquisti alla possibilità di ottenere prestiti dalle banche.

È facile capire quindi come la ripresa economica sia legata a doppio filo dalle domande presentate agli istituti di credito e al numero di prestiti finalizzati all’acquisto concessi. Dopo anni di “prestiti facili” i cordoni della borsa sono stati stretti e le garanzie richieste sono maggiori, ma allo stesso tempo si registra una maggiore prudenza da parte dei consumatori a esporsi facendo il passo più lungo della gamba.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.
pubblicato il 12 agosto 2025
3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

Stai pensando di richiedere un prestito personale a condizioni vantaggiose? Ad agosto 2025, le offerte di Younited, Creditis e Banca Sella per l’importo di 10.000€ si distinguono per tassi competitivi, rate fisse e trasparenza. Scopri quale conviene davvero.
pubblicato il 8 agosto 2025
In Italia stipendi reali a picco

In Italia stipendi reali a picco

Gli stipendi aumentano (poco) in termini nominali ma il problema è che calano pesantemente in termini reali.
pubblicato il 5 agosto 2025
Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Cerchi un prestito personale con tassi chiari, rate accessibili e zero sorprese? Le soluzioni Creditis si adattano a ogni esigenza: analizziamo le proposte da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tutti i dettagli utili per una scelta consapevole e conveniente.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.