logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Gli studenti universitari sanno poco sul mondo del risparmio

2 dic 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

E sulle modalità delle truffe online

La maggior parte degli studenti universitari dimostra di avere poca confidenza con la finanza. La notizia, non particolarmente positiva, arriva dall’Osservatorio sull’educazione finanziaria di Skuola.net curato in collaborazione con UniCredit e il supporto di EbiCo, spin-off dell’Università di Firenze.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il report è stato realizzando testando 2.500 studenti universitari under 30. In media, rivela lo studio, circa la metà padroneggia le nozioni più elementari sul risparmio, gli interessi (anche quelli che riguardano i prestiti personali), il potere d’acquisto della moneta.

Uno su due dice di aver subito una truffa online oppure un furto d’identità almeno una volta.

Solo il 38% degli universitari riconosce le frodi

Secondo i dati del sondaggio, il 38% degli studenti universitari sa riconoscere le frodi più diffuse, il 54% dice di conoscerle in parte, quasi uno su dieci dichiara di essere totalmente a digiuno sul tema.

Poche, invece, le conoscenze sulle modalità delle truffe online: sei studenti su dieci non sanno che il phishing si realizza attraverso le mail, meno di quattro su dieci sanno che il vishing è un tipo di truffa che utilizza le chiamate telefoniche per colpire e che lo smishing, invece, sfrutta gli sms.

I giovani non sono “allenati” alle truffe

Le interviste hanno evidenziato un altro dato: gli studenti universitari tendono ancora a delegare la gestione della finanza ai genitori. Il 40% degli studenti, infatti, ha un conto in banca o alla posta, mentre il 17% utilizza strumenti meno impegnativi come libretti, wallet digitali o carte prepagate. Il 47% dei possessori di un conto corrente sceglie la stessa banca dei genitori per depositare i soldi.

Il 36% degli studenti vuole un referente in carne e ossa

Sempre secondo lo studio, i giovani hanno sempre più necessità di un punto di riferimento da avere a portata di mano in caso di problemi. È questa la motivazione che porta all’apertura del conto tradizionale per sei studenti su dieci: il 36% di loro preferisce rivolgersi a un referente in carne e ossa, il 12% lo fa per questione di sicurezza, il 9% per evitare di agire soltanto online, il 3% per rimediare agli errori eventuali.

Quattro studenti su dieci non risparmiano

In tema di risparmio, emerge che quattro studenti su dieci non riescono a risparmiare granché di quello che arriva dalle entrate mensili: anzi, uno su cinque spende più di quello che si può permettere.

Tre su quattro, invece, riescono a mettere da parte qualcosa ogni mese, soprattutto per finanziare progetti personali. Il 34% degli studenti pensa alle pensioni integrative, il 38% alle assicurazioni personali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.