logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Gli italiani tagliano le spesa extra, ma non i viaggi

27 feb 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

3 su 10 ricevono un aiuto dai familiari

Famiglie ancora in grande difficoltà ed economia italiana col freno a mano: le due situazioni vanno purtroppo a braccetto, dato che a un basso potere d’acquisto corrisponde una domanda più contenuta dei beni e servizi prodotti nel Paese.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

A confermare il perdurare di questa situazione è l’Osservatorio Findomestic di febbraio che ha messo in evidenza come ben quasi tre italiani su dieci stiano attualmente ricevendo un aiuto economico da un familiare.

L’aiuto tra le generazioni come supporto per arrivare a fine mese

La situazione economica per il 40% delle famiglie italiane continua a essere “molto” o “abbastanza” problematica. Oltre la metà (52%) negli ultimi 3 mesi non è riuscita a risparmiare nulla del reddito guadagnato e l’inflazione rimane la preoccupazione principale di 6 italiani su 10. In questo quadro, secondo l’ultimo Osservatorio Findomestic, l’aiuto familiare, spesso intergenerazionale, si rileva fondamentale per 3 famiglie su 10.

A ricevere un aiuto economico dalla propria famiglia è praticamente quasi un terzo dagli italiani e molti (23%) lo hanno avuto in modo ricorrente, soprattutto per pagare le bollette e la spesa alimentare. Secondo l’analisi il 10%, invece, ha ricevuto un sostegno economico una tantum dai propri familiari sotto forma di prestito, donazione di denaro o di beni importanti. Sono soprattutto i genitori (60%) a prestare aiuto e in percentuale minore (13%) fratelli o sorelle.

Intenzioni d’acquisto: più viaggi, ma meno auto

La prudenza degli italiani nei confronti delle spese non necessarie emerge con forza dai dati relativi alle intenzioni d’acquisto per i prossimi 3 mesi calano: secondo l’Osservatorio Findomestic sono in calo di oltre l’8%.

Come già emerso in altre analisi, gli italiani sembrano essere più inclini a spendere per il proprio benessere tanto da rinviare alcuni acquisti di beni durevoli: le intenzioni d’acquisto sono mediamente in calo, salvo per i viaggi primaverili ed estivi che complessivamente riscuotono un 10,8%.

Una volta terminati gli ecoincentivi per le auto a motore termico a basse emissioni (i più utilizzati dagli italiani), le intenzioni d’acquisto di auto nuove sono di nuovo calate (-11,5%) trascinando al ribasso (-8,3%) la propensione media all’acquisto degli italiani per i prossimi tre mesi. Come rilevato dall’Osservatorio Findomestic, il settore della mobilità risulta tra i più ridimensionati dal taglio alle spese da parte delle famiglie: anche la propensione all’acquisto di auto usate e motoveicoli è infatti in calo, rispettivamente del 16,5% e 18,2%.

Acquisti di telefonia e pc in picchiata

A soffrire però sono anche altri settori: nell’ambiente domestico gli impianti di isolamento termico registrano una flessione a doppia cifra per (-19,5%) insieme ai piccoli elettrodomestici (-11,4%). Arretrano anche i grandi elettrodomestici (-6,3%), i mobili (-4,5%), gli infissi (-2,4%) e le caldaie a condensazione e biomassa (-0,9%). Al contrario risultano in crescita le pompe di calore (+8,3%) e gli impianti fotovoltaici/solari termici (+6,5%).

Segno “meno” per la propensione agli acquisti nel comparto tecnologico: fotocamere (-4,7%), tablet (-4,9%), TV (-6,5%), telefonia (-10,2%) e pc (-13,5%). Al contrario, aumenta l’intenzione di acquistare monopattini (+28%) ed e-bike (6%), strumenti per la mobilità percepiti come “a basso costo” e adatti a spostamenti per distanze molto limitate.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.