logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Gli Italiani in banca chiedono servizi extra e semplicità

2 mar 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Extra e semplicità. Ecco cosa vogliono gli italiani che chiedono un prestito

Italiani sempre più fedeli…alla propria banca. Nonostante l’avvento di procedure più semplici e veloci per trasferire il conto corrente, e la possibilità di confrontare le offerte con pochi click sui siti dei comparatori, difficilmente infatti si cambia istituto di credito. Clienti pigri, poco disposti ad affrontare il cambiamento, oppure consumatori fedeli? A determinare la stabilità della relazione tra banche e clienti sembra essere in primo luogo il rapporto di fiducia stabilito con chi si trova dall’altra parte dello sportello.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

A delineare tale tendenza è la ricerca “Customer experience e fabbisogno di servizi innovativi all’alba del 2020”, realizzata dalla società Nomisma per conto di Crif  su un campione di 1100 persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni.

Dalle risposte emerge infatti come 60% gli Italiani non abbia alcuna intenzione, almeno per ora, di cambiare banca contro un 40% che si dichiara disposto  a trasferire il proprio conto nei prossimi tre anni.

Tra le motivazioni principali che spingono a non tradire la propria banca viene indicata la “fiducia” ( 56% dei clienti). Al secondo posto (18%) c’è la comodità, a seguire personale e servizi (16%) e costo (10%). Nello specifico, la comodità sembra essere un aspetto chiave per chi fa operazioni bancarie soprattutto in filiale.

Ma nella relazione tra banche e clienti resta ancora molto da fare. Secondo gli intervistati infatti per favorire la durata nel tempo della relazione, le banche dovrebbero puntare di più su servizi semplici da usare: in particolare procedure più snelle con firma online (lo afferma il 65% della clientela), tempi di approvazione per i mutui e prestiti personali più veloci (61%), richiesta online di prestiti di piccolo importo ma con conferma immediata (55%).

Anche l’offerta di prodotti non finanziari fornita in via collaterale dalle banche viene percepita come una possibile area di sviluppo: per il 90% dei clienti, infatti, nei prossimi anni banche e società finanziarie dovrebbero integrare nell’offerta anche servizi accessori come quelli relativi alla gestione della casa, dall’affiancamento del cliente nel processo di acquisto di un immobile (65%), alla rete convenzionata per piccole manutenzioni (68%). Allo stesso modo la proposta di polizze assicurative (60% la quota di interesse espresso verso tale categoria), e la vendita di biglietti - dai trasporti, al teatro e ai concerti – (con il 57% delle preferenze) sono ambiti ritenuti interessanti anche se non strettamente attinenti al rapporto già instaurato con l’apertura del conto corrente.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.