logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Gli italiani hanno sempre più debiti

5 ago 2014 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

gli italiani hanno sempre piu debiti

Prestiti oltre i 75mila euro raddoppiati in poco più di cinque anni

Cresce il numero degli italiani che fa ricorso al credito per somme importanti, indispensabili non solo per l’acquisto della casa ma anche per raggiungere obiettivi professionali oppure per ripagare altri debiti.

Consolidamento Debiti: abbassa la tua rata
Consolidamento Debiti: abbassa la tua rata

Secondo un’analisi di Banca d’Italia, condotta su un campione di individui tra 25 e 54 anni, dal titolo “La vulnerabilità finanziaria: un’analisi per classi di reddito”,  in poco più di cinque anni il numero degli italiani indebitati oltre i 75mila euro è raddoppiato.

Nel dettaglio, tra il 2005 e il 2011, il tasso di partecipazione al mercato dei prestiti di importo elevato, un indice che viene ottenuto come il rapporto tra il numero delle persone indebitate sul totale della popolazione dell’età considerata, è aumentato di oltre 5 punti percentuali, superando il 12 per cento.

Tale dinamica ha interessato sia il Centro Nord sia il Mezzogiorno, nonostante rilevanti differenze tra una regione e l’altra.

Al primo posto si segnala infatti la Lombardia con un tasso di partecipazione passato dal 2005 al 2011 dal 10,9 al 18,1, al secondo l’Emilia Romagna, che passa dall’8,8 al 14,1, e al terzo il Veneto che vede la percentuale aumentare dall’8,5 al 14. All’estremità opposta della classifica si posizionano la Calabria, che passa dall’1,9 al 4,7%, e la  Basilicata, dal 2 al 4,2 per cento.

Più in generale, il tasso di partecipazione è più elevato nelle province nelle quali è presente o è vicino un capoluogo di grandi dimensioni, caratterizzato solitamente da un più elevato livello dei prezzi delle abitazioni e quindi da un maggiore ricorso al debito per il loro acquisto.

A determinare tale impennata nel numero degli italiani indebitati per importi elevati, non sarebbe stato però un aumento di nuove aperture,  bensì una riduzione di quei prestiti in via di estinzione.

Il ritmo di rimborso delle rate dei finanziamenti in corso, secondo gli esperti di Bankitalia che hanno curato l’indagine, sarebbe i rallentato.  La crisi avrebbe infatti ridotto la capacità di rimborso delle famiglie italiane anche se in modo diverso a seconda della fascia di reddito di appartenenza.

Consolidamento Debiti: abbassa la tua rata

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.