Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Giovani online per smartphone, videogiochi e anche lavastoviglie

5 ott 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

giovani online per smartphone videogiochi e anche lavastoviglie

Ecco l'identikit dei giovani online a caccia dell'affare

Sanno cercare abilmente le offerte online ma sono frenati dalla carenza delle risorse economiche a disposizione. E' questa la foto del consumatore navigatore esperto dell'e-commerce di età compresa fra 18 e 24 anni, considerata categoria regina nell'acquisto online da Idealo.com, portale internazionale di comparazione dei prezzi. Alle prese con i primi stipendi, non certo da paperoni, con i primi assaggi di prestiti personali, burocraticamente incerti, mettono da parte i soldi per togliersi uno sfizio anche se questo significa aspettare qualche mese. Nel frattempo, comparano i prezzi, in modo da scattare al richiamo dell'offerta più conveniente. Secondo Idealo, l'identikit del consumatore digitale si completa citando le fasce di età esterne, ossia quella al di sotto dei 18 anni e sopra i 24, e quella over 55 anni. Si tratta delle due fasce d'età meno coinvolte nel fenomeno dell'e-commerce, la prima per le minori disponibilità economiche, la seconda per la minore attitudine all’uso dei mezzi digitali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Smartphone, sneakers e videogiochi, gli acquisti top. Appassionati di elettronica e di videogames, ma anche acquirenti fedeli di prodotti digitali per conto dei genitori, vediamo cosa interessa di più ai giovani d’oggi che acquistano online. Secondo Idealo, le categorie di prodotti più apprezzate in Italia sono gli smartphone, seguiti dalle sneakers e dai videogiochi. Suscitano molto interesse tra i giovanissimi le consolle di gioco e anche i tablet. Poi  ci sono i prodotti che non ti aspetti come le bottiglie di champagne pregiato, acquistate probabilmente su richiesta dei genitori.

Frigoriferi e lavastoviglie acquistati per conto dei genitori (che pagano). Dato interessante è la discrepanza tra quello che i giovani cercano online e ciò che effettivamente acquistano. Mentre, infatti, l'acquisto di smartphone e di scarpe sneakers viene finalizzato, gli altri acquisti rimangono in stand by. Il dato, sostengono gli esperti, si spiega col basso potere d’acquisto di chi compra tra i 18 e i 24 anni. Al contrario, gran parte degli acquisti che vengono finalizzati dai ragazzi riguarda categorie merceologiche disparate dedicate a casa e famiglia. Un esempio sono i frigoriferi, le lavatrici, le lavastoviglie, i forni, gli pneumatici, i camini e anche le stufe. Questo è indice del fatto che i giovanissimi usano l'e-commerce per cercare quello che piace a loro finendo poi per acquistare prodotti per i genitori, che sono gli effettivi proprietari della carta di credito.

Vicenza è la città italiana con più giovani che comparano prezzi. In Italia, la città con la più alta percentuale di giovani dediti alla comparazione dei prezzi è Vicenza. Dietro troviamo Lecce, poi Milano, Udine e Bergamo. Ancora più indietro c'è Firenze, Catania, Bologna, che precedono Brescia, Monza e Napoli, a loro volta davanti a Bari, Roma, Venezia, Torino, Verona, Palermo e, ultima, Genova. Quelli che si dedicano con maggiore interesse alla ricerca del miglior affare sono i ragazzi, visto che il 57,4% di loro si accanisce sul computer o sullo smartphone in caccia dell'occasione imperdibile, contro il 42,6% delle ricerche femminili. I cercatori giovani di offerte sanno bene quando si trovano le opportunità migliori di risparmio. Non è un caso se il mese col più alto tasso di ricerca giovanile di offerte è novembre, mese nel quale ci sono il black friday e il cyber monday.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 13 marzo 2025
3 offerte di prestiti Findomestic a Marzo 2025

3 offerte di prestiti Findomestic a Marzo 2025

A marzo 2025 Findomestic presenta diverse offerte di prestiti personali per soddisfare le esigenze finanziarie dei clienti. Le offerte si concentrano sulla fornitura di liquidità con condizioni chiare e trasparenti, per aiutare i clienti a pianificare il loro futuro finanziario.
pubblicato il 13 marzo 2025
Imprese e consumatori, fiducia a fasi alterne

Imprese e consumatori, fiducia a fasi alterne

Dall’Istat arrivano segnali contrastanti: le famiglie stanno pian piano diventando più ottimiste, mentre le aziende vedono ancora grigio. Ecco perchè
pubblicato il 6 marzo 2025
Inflazione, tornano i rincari sugli alimentari

Inflazione, tornano i rincari sugli alimentari

Effetti a cascata sull’economia nazionale e sulle tasche delle famiglie. L’inflazione sale all’1,7% e i prezzi degli alimentari di ben il 2,6%. Le ripercussioni si misurano in centinaia di euro in più l’anno di spesa per le famiglie. Un nucleo familiare con 2 figli pagherà 761 euro in più
pubblicato il 4 marzo 2025
Le imprese non vanno più in banca

Le imprese non vanno più in banca

Ottenere un prestito è più difficile di un tempo. Ma, secondo un’analisi della Cgia di Mestre, i prestiti sono in calo anche perché gli imprenditori preferiscono (quando possono) far da sé. Ecco perchè

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.