logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Furti d'identità: chi rischia di più nel 2020?

23 dic 2020 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

furti d identita chi rischia di piu nel 2020

Italia tra i paesi più colpiti dalle frodi

Buona parte della vita si è spostata verso il mondo virtuale, soprattutto se parliamo di acquisti, burocrazia (tasse o ricette mediche, per esempio) e finanza, nella gestione del conto corrente quando non addirittura nel segmento dei prestiti personali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Eppure le statistiche dicono che in Italia siamo ancora in ritardo nel difendere i dati personali e le nostre credenziali, sempre più oggetto di frodi.

Furti d'identità: +26,6% nei primi sei mesi 2020

La conferma arriva dall'Osservatorio Cyber curato da Crif, secondo cui l’Italia è al sesto posto tra i paesi più colpiti dal furto dei dati su internet.

Nei primi sei mesi del 2020, addirittura, si è registrato un aumento del 26,6% di utenti che hanno ricevuto l'avviso di attacco ai danni dei loro dati personali. Gli alert sono relativi ai dati ritrovati sul dark web, cioè l'insieme degli ambienti web che non appaiono tramite le normali attività di navigazione su internet, quelli che hanno bisogno di specifici browser o di ricercehe mirate: il dato estremamente negativo è che, nel nostro Paese, questo tipo di frodi risultano il doppio rispetto a quelli rilevati sul web pubblico.

I più colpiti hanno fra 31 e 40 anni

Lo studio Crif evidenza che le fasce di età più colpite sono quelle comprese fra 31 e 40 anni e tra 41 e 50 anni: i primi risultano allertati nel 35,7% dei casi, i secondi nel 33,5% dei casi, mentre quelli che hanno fra 51 e 60 anni ricevono alert nel 30,2% dei casi di furto.

La maggior parte sono uomini: le donne rappresentano poco più di un terzo degli utenti allertati.

Gli hacker pescano dati personali ma anche password e username

I dati personali che vengono pescati sul dark web, ossia quelli più vulnerabili, sono soprattutto indirizzi email di individui o aziende, ma anche password, username e ancora i numeri di telefono: dati di contatto che poi vengono utilizzati per truffe attraverso phishing o smishing.

Molto gettonate anche le info con valenza finanziaria: carte di credito e iban, per esempio. Quasi sempre le mail sono associate a delle password (99,6%), al telefono (99,2%) e alle username (89,8%). Con i dati delle carte di credito, spesso sono presenti anche cvv e la data di scadenza (91,4%): nell’11,3% dei casi vengono trafugati anche nome e cognome del titolare.

Attenzione alle password basiche

L’indagine del Crif ha analizzato le password rilevate sul dark web: al primo posto c'è la ormai mitica, ma pericolossissima, 123456, al secondo posto 123456789 e, al terzo, qwerty.

Secondo gli esperti, sono tutte combinazioni molto, troppo, semplici, facili preda degli hacker. Sono password basiche che, secondo Crif, dimostrano poca esperienza da parte degli utenti, i quali non seguono le regole più elementari per proteggersi: scegliendo, ad esempio, password lunghe e diverse per ogni account, che abbiano combinazioni di lettere, di numeri e di simboli privi di legami coi dati personali.

I siti di intrattenimento sono i più pericolosi

Il 73,2% dei furti d'identità, nel primo semestre 2020, avviene sui siti di intrattenimento, soprattutto sui siti di giochi online e di streaming.

Si piazzano al secondo posto (18,7%) i portali di servizi finanziari come banking, o piattaforme exchange di criptovalute oppure ancora di servizi di pagamento. Sono tutti siti pericolosi perché, una volta attaccati, possono comportare per le vittime dei furti di identità, delle rilevanti perdite economiche: negli account di e-commerce, per esempio, si registrano il 6,5% dei furti, mentre l’1,6% dei furti riguarda gli account dei social media.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 12 agosto 2025
3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

Stai pensando di richiedere un prestito personale a condizioni vantaggiose? Ad agosto 2025, le offerte di Younited, Creditis e Banca Sella per l’importo di 10.000€ si distinguono per tassi competitivi, rate fisse e trasparenza. Scopri quale conviene davvero.
pubblicato il 8 agosto 2025
In Italia stipendi reali a picco

In Italia stipendi reali a picco

Gli stipendi aumentano (poco) in termini nominali ma il problema è che calano pesantemente in termini reali.
pubblicato il 5 agosto 2025
Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Cerchi un prestito personale con tassi chiari, rate accessibili e zero sorprese? Le soluzioni Creditis si adattano a ogni esigenza: analizziamo le proposte da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tutti i dettagli utili per una scelta consapevole e conveniente.
pubblicato il 30 luglio 2025
Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Hai bisogno di un prestito personale e vuoi conoscere le migliori soluzioni disponibili? Scopri le offerte Younited per importi da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tassi competitivi e piani di rimborso trasparenti. Analizziamo per te i dettagli più rilevanti per aiutarti a scegliere la proposta più adatta alle tue esigenze.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.