logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Frodi, carte di credito e prestiti finalizzati nel mirino

14 lug 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

frodi carte di credito e prestiti finalizzati nel mirino

Frodi, carte di credito e prestiti finalizzati nel mirino

Grazie all’ampia disponibilità di dati personali accessibili tramite il web e i social network, gli autori delle “frodi creditizie” sono in grado di escogitare diversi sistemi per rubare l’identità di ignari malcapitati. Una volta ottenute le informazioni necessarie sono poi in grado di ottenere un prestito personale o di acquistare beni tramite una carta di credito o un prestito finalizzato che ovviamente non verrà mai rimborsato.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Secondo l’ultima edizione dell’Osservatorio realizzato da Crif, società che gestisce uno dei più noti sistemi di informazioni creditizie, nell’intero anno 2015 i casi di truffa creditizia nel nostro Paese sono stati 25.300 e hanno determinato una perdita economica superiore ai 172 milioni di euro.

Nel 32,8% dei casi registrati lo scorso anno  il valore della truffa non supera tuttavia i 1.500 euro.  Più preoccupazione invece suscitano le frodi che hanno un valore compreso tra 3.000 e 5.000 euro che hanno  registrato un incremento pari al 32% rispetto al 2014.

Aumenta quindi il valore delle truffe ma si riducono i tempi necessarie per scoprirle: oltre la metà dei casi viene scoperta entro 6 mesi. Nel  16% dei casi tuttavia la scoperta avviene dopo più di tre anni con notevoli danni per chi l’ha subisce.

Anche nel 2015, così come per il 2014, la tipologia di finanziamento prediletta dai truffatori è quella del prestito finalizzato  utilizzato nel 74,3% dei casi. Complessivamente, nell’ambito di questa tipologia di prestiti, il 38,5% dei casi di frode ha avuto per oggetto l’acquisto di elettrodomestici; una quota rilevante ha riguardato anche il settore auto-moto (con il 13,8%),’arredamento (8,1%) e l’elettronica–informatica–telefonia (6,8%).

Subito dopo il prestito finalizzato, si collocano tra le categorie più colpite da questa piaga, il prestito personale  e le carte di credito che rappresentano rispettivamente l’11,8% e  11,4% dei casi di frode.

La maggior parte delle vittime sono uomini (il 64,1% del totale). Se si guarda alla fascia d’età, quella più colpita è compresa tra i 41 e i 50 anni, con una quota del 27,9%; la fascia di età nella quale si rileva il maggior aumento  delle frodi è però quella degli over 50 (che registra un aumento del 15,1% rispetto all’anno precedente) mentre diminuisce l’incidenza dei casi tra gli under 30 (che si riducono del 24,3% rispetto al 2014).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.