logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Frane e inondazioni mettono a rischio i prestiti

8 feb 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

frane e inondazioni mettono a rischio i prestiti

Rapporto sul dialogo italiano sulla finanza sostenibile

Frane e inondazioni rovinano i prestiti personali e quelli alle imprese? Sembra proprio di sì, a leggere il Rapporto sul dialogo italiano sulla finanza sostenibile pubblicato da Banca d'Italia. . 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il dissesto idrogeologico, sostiene il report, danneggia non solo il territorio ma anche le banche, visto che contribuisce a deteriorare ulteriormente i crediti non performing, conosciuti come pericolosa zavorra del sistema bancario. Secondo il vice direttore generale di Bankitalia, Luigi Federico Signorini, “inondazioni e frane riducono il valore dei prestiti bancari: in conseguenza del danno materiale causato ai beni portati come garanzia, influenzano la propensione a chiedere oppure concedere prestiti”. 

Quanto costano le alluvioni. Tra il 2009 e il 2011 si è verificata, in Italia, una media di 82 eventi catastrofici l’anno, eventi che hanno colpito oltre 2,3 milioni di persone. “La stima dei danni economici causati da questi eventi è stata di 2,7 miliardi l’anno - sottolinea Signorini - Secondo i dati più recenti, sono esposti a inondazione il 15,2% della popolazione italiana e il 18,3% delle attività locali, mentre il 3,2% della popolazione e il 3,4% delle attività sorgono in aree considerate a pericolosità molto elevata”. Tutti eventi che impattano l’economia in vari modi: sia distruggendo capitale fisico, cioè case, abitazioni, stabilimenti o infrastrutture, sia costringendo le famiglie, le aziende e le amministrazioni locali oltre a quelle centrali, a impiegare ingenti risorse finanziarie per la ricostruzione. “Un calcolo a spanne - spiega Signorini - determina che le alluvioni del 2015 sono costate 3,1 miliardi di euro, con gran parte delle perdite finanziate che, purtroppo non erano assicurate”.

Il mondo si surriscalda, le banche corrono ai ripari. Il mondo (e l'Italia) si sta riscaldando per colpa delle attività umane, e gli eventi meteorologici estremi stanno diventando sempre più frequenti proprio a causa di questo riscaldamento.”I regolatori finanziari - sostiene il vice presidente di Banca d'Italia - devono fare attenzione a questi temi, dal momento che gli effetti degli eventi naturali che sono legati al clima hanno vaste conseguenze sia sull'economia che sul sistema finanziario”. Dal semplice prestito personale, al prestito per l'impresa tutta la filiera del finanziamento è a rischio. Secondo il Rapporto sulla finanza sostenibile di Banca d'Italia, crisi ambientali come quelle dovute al cambiamento climatico o alla scarsità idrica, stanno rappresentando fonti di rischio per tutti gli asset finanziari ma anche nuove sfide, soprattutto per settori come l'assicurativo. Per questo, scrive Banca d'Italia nel report, “le banche, ma anche gli operatori dei mercati di capitali così come gli investitori istituzionali, cominciano a integrare i fattori sociali e quelli ambientali nei loro processi decisionali di allocazione dei capitali”.
 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 settembre 2025
La spesa è sempre più single

La spesa è sempre più single

Nel 2024 gli acquisti delle famiglie composte da una sola persona hanno superato i 235 miliardi di euro e rappresentato il 26,2% del totale.
pubblicato il 25 settembre 2025
Prestiti personali a settembre 2025: la convenienza si gioca tra TAN e TAEG

Prestiti personali a settembre 2025: la convenienza si gioca tra TAN e TAEG

Il mercato dei prestiti personali a settembre 2025 si conferma dinamico, con forti differenze di costo tra i vari istituti finanziari, nonostante la stabilità dei tassi di riferimento della BCE. Le migliori offerte su un finanziamento da 15.000€ presentano un tan inferiore all'8%, mentre le proposte meno competitive superano l'11%. Diventa cruciale per i consumatori analizzare attentamente il taeg, l'indicatore che rivela il costo totale effettivo del finanziamento.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.