logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Fisco e risparmio: in autunno pioggia di bonus per le famiglie

17 set 2025 | 3 min di lettura

orologio soldi

L’avvicinarsi dell’autunno porta alle famiglie italiane una pioggia di bonus destinati a sostenere diverse voci di spesa. Complessivamente, le agevolazioni ammontano a 2,1 miliardi di euro. Ma prima di richiederli occorre verificare di essere in possesso dei requisiti e rispettare determinati vincoli. Si va dall’acquisto di auto elettriche al pagamento della retta dell’asilo nido, dal bonus psicologo a quello per l’acquisto degli elettrodomestici.

Ecco una rapida sintesi elaborata a partire dall’ampia panoramica realizzata dall’associazione di difesa dei diritti dei consumatori Assoutenti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Bonus auto elettriche: il limite della Fua

Tra i bonus d’autunno già disponibili o in via di attuazione, il Bonus auto elettrica (partenza prevista ottobre 2025) ha già sollevato parecchie critiche. Se da un lato l’agevolazione punta a rendere più accessibile l’acquisto di un veicolo a basso impatto ambientale, oggi reso possibile anche grazie al supporto di prestiti auto dedicati, dall’altro tuttavia ne limita fortemente la possibilità introducendo il requisito della residenza presso una zona urbana funzionale (FUA) definita dall’Istat. In pratica potrà farne richiesta solo chi abita stabilmente in un’area composta da una città con una popolazione di almeno 50 mila abitanti e dal suo aggregato di comuni contigui con relativo pendolarismo per motivi di lavoro.

Entrando nel dettaglio, il bonus è riservato sia ai cittadini, sia alle microimprese che acquistano un’auto elettrica rottamando una vecchia vettura. L’importo è di 11mila euro con Isee fino a 30mila euro, 9mila euro con Isee tra i 30 e i 40mila euro. Per il 2025 sono stati stanziati 597,3 milioni di euro.

Bonus psicologo: previsti diversi scaglioni Isee

Il bonus psicologo, coperto da uno stanziamento per il 2025 pari a 9,5 milioni di euro, punta a sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia e a fornire assistenza alle persone in condizione di fragilità psicologica. Gli importi del bonus variano in base alla fascia di reddito: fino a 1.500 euro per chi ha un Isee inferiore a 15mila euro; 1.000 euro per chi è nella fascia tra 15 e 30mila euro; 500 euro per chi ha un Isee tra 30 e 50mila euro. Il contributo massimo copre sedute da 50 euro l’una.

Bonus elettrodomestici ancora in stand by 

Si tratta di un contributo economico per incentivare l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Copre fino al 30% del costo di un singolo elettrodomestico, con un limite massimo di 100 euro per ciascun prodotto. Il limite è elevato a 200 euro per le famiglie con un Isee inferiore a 25mila euro.

Per il 2025 sono stati stanziati 50 milioni di euro ma per ora la misura resta in stand by per mancanza sia dei decreti attuativi, sia dell’adeguamento della piattaforma informatica per l’invio delle domande. Gli elettrodomestici dovranno rispettare determinati requisiti energetici: lavatrici e lavasciuga con classe energetica A o superiore; forni di classe energetica A o superiore; cappe da cucina di classe B o superiore; lavastoviglie di classe C o superiore; asciugabiancheria di classe C o superiore; frigoriferi e congelatori di classe D o superiore; piani cottura conformi ai limiti previsti dal Regolamento Ue 2019/2016.

Le agevolazioni per i più piccoli: Bonus asili nido e Bonus sport

Con la circolare n. 123 del 5 settembre 2025 l’Inps ha chiarito l’ambito di applicazione e le novità per il bonus asilo nido che scatteranno dal 1° gennaio 2026. Il contributo serve a sostenere le spese per la frequenza dei propri figli presso asili nido pubblici, privati e micronidi. Il valore del bonus varia a seconda del reddito e della data di nascita dei bambini. I fondi stanziati per il 2025 sono 937,8 milioni di euro.

Il bonus sport è un contributo che va a ridurre l’incidenza sul budget familiare dei corsi sportivi e delle attività ricreative extra-scolastiche pari a 300 euro per figlio. È riservato ai nuclei con Isee fino a 15mila euro e con figli di età compresa tra 6 e 14 anni. Ogni famiglia potrà richiedere l’agevolazione per un massimo di due figli. Per il 2025 sono stanziati 30 milioni.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.