logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Finanziamenti agevolati per lo studio in Sicilia

30 ago 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

finanziamenti agevolati per lo studio in sicilia

La Regione Sicilia mette a disposizione dei dipendenti un fondo per finanziare gli studi

Con il rientro dalle ferie e il ritorno a scuola per molte famiglie si ripresenta l’appuntamento con un’importante voce di spesa. Per evitare di mettere a dura prova il budget mensile è possibile chiedere un prestito personale, ricorrere alla cessione del quinto oppure chiedere un prestito su misura per completare gli studi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Per i dipendenti della Regione Sicilia dal primo settembre vi è un’ulteriore opzione che consiste nel poter accedere direttamente ai prestiti agevolati erogati dal proprio Fondo pensione.
Il Fondo può erogare di due tipi prestiti: quelli per finalità generali e quelli destinati a spese universitarie dei figli.
Quelli per finalità generali possono essere a loro volta di due tipi  in base alla durata e all'importo. 
Tramite i prestiti triennali è possibile ottenere fino a un importo massimo di 10 mila euro. Sull'importo si applica il tasso Euribor a sei mesi a cui si aggiunge un tasso di 200 punti. In più il dipendente subirà una ritenuta dello 0,50 per cento per spese di amministrazione e dell'1,5 per cento come contributo a un fondo rischi.
Il Fondo pensioni può concedere però anche “prestiti pluriennali agevolati” da rimborsare tramite trattenuta su stipendio o pensione. Possono accedere anche i dipendenti con contratto a tempo determinato non inferiore a tre anni. I prestiti pluriennali possono avere durata di 5 o 10 anni e possono essere concessi fino ad un importo massimo di 40 mila euro.
Sull'importo si applica il tasso di interesse annuo dell’Euribor a sei mesi maggiorato di 300 punti. In più è prevista una tantum di 180 euro come spese di amministrazione e l'1,50 per cento di contributo al fondo rischi. Il prestito potrà essere rinnovato ma solo dopo che sia trascorso un periodo di almeno i due quinti della durata.
I tassi scendono  nel caso in cui si dimostri la necessità di iscrivere il figlio a corsi universitari, post universitari, di specializzazione o di stage. In questo caso sull'importo lordo del prestito richiesto si applica il tasso Euribor a sei mesi con una maggiorazione da 100 punti fino a 400 in base allo stipendio netto mensile percepito. I prestiti per lo studio dei figli possono durare da 5 a 10 anni per un importo massimo di 20 mila euro. 
 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 21 agosto 2025
Banche italiane sempre più tecnologiche

Banche italiane sempre più tecnologiche

Si consolida l’uso dei canali digitali per le operazioni bancarie. È quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab.
pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.