logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Finanze personali in pericolo per il 76% degli italiani

9 giu 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

finanze personali in pericolo per il 76 degli italiani

Per molti il peggio deve ancora arrivare

Le finanze personali risentono della pandemia da coronavirus: il 57% degli europeiafferma che il Covid ha avuto, oppure avrà in futuro, un impatto sulle finanze personali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In Italia, l’impatto della pandemia sulle finanze personali potrebbe essere ancora più forte: oltre sette italiani su dieci, infatti, affermano che la pandemia ha avuto oppure è destinata ad avere un impatto sulle finanze personali.

Parliamo del 76% degli italiani che dichiarano di avere già subito le conseguenze della pandemia,mentre un altro terzo le prevede per il futuro.

È questo il risultato dell'Eurobarometro commissionato dal Parlamento europeo che mostra l’impatto della pandemia sulla vita personale e sulle finanze dei cittadini Ue.

Sarà anche per questo che gli italiani vanno costantemente a caccia di liquidità, con i prestiti personali in aumento del 25,9% nel 2021.

Il sondaggio indica un sostegno generale alla Ue

Quasi un cittadino europeo su due, ossia il 48% degli europei, vede positivamente l’Ue: il 35% ha un’immagine neutra, il 17% esprime un’opinione negativa.

Alla fine del primo trimestre 2021, secondo il sondaggio, il 31% degli europei percepiva negativamente la propria situazione finanziaria,mentre il 26% si aspetta che il peggio debba ancora arrivare: in tutto fa un 57% di europei che temono per le proprie finanze, una percentuale che in Italia tocca il 76%.

“In Italia, l’impatto finanziario della pandemia è percepito in maniera ancora più forte: il 45% afferma di averne già subito gli effetti, il 31% prevede di subirne in futuro. Soltanto il 23%, rispetto alla media europea del 42%, è convinto che il proprio reddito non sarà toccato dal covid”, scrive l'Eurobarometro.

Europei e italiani scontenti dell'impegno Ue

Otto europei su dieci si dichiarano consapevoli che l’Ue si sia impegnata nel contrasto alla pandemia: solo il 48% conosce quali sono state le misure attuate, poco meno della metà le approva.

“Solo il 44% dei cittadini Ue si dice soddisfatto del grado di solidarietà interna tra gli Stati membri. In Italia, il livello di soddisfazione per le azioni che sono state intraprese dall’Ue è più o meno lo stesso della media Ue: il 48% si dice soddisfatto, il 51% non lo è”, riporta l'Eurobarometro.

Gli italiani chiedono all'Ue maggiore competenza

Per il sondaggio Eurobarometro “il 76% degli italiani vuole che l’Ue acquisisca e metta in campo maggiori competenze per affrontare crisi future come la pandemia, mentre il 22% si trova in disaccordo.

La percentuale dei favorevoli è decisamente alta - sostiene l'Eurobarometro - anche se in calo del 4% rispetto al sondaggio 2020. A livello Ue, la percentuale dei favorevoli a maggiori competenze è più bassa, pari al 74%”.

Alla domanda su quali siano gli aspetti a cui l’Ue deve dare priorità contro la pandemia, il 39% degli europei parla di un più rapido accesso a vaccini sicuri,mentre questa è sentita come seconda priorità dal 37% degli italiani.

La prima priorità, per gli italiani, è aumentare le risorse per lo sviluppo di trattamenti e vaccini (39%, contro il 29% Ue) mentre la terza priorità per il 34% degli italiani è lo sviluppo di una politica sanitaria europea (25% della media Ue). Le altre priorità sono lo stabilire una strategia di crisi europea (28% Ue, 23% Italia) e sostenere l’accesso universale ai vaccini (25% in Italia, 23% in Ue)”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.