logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Finanze personali in pericolo per il 76% degli italiani

9 giu 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

Per molti il peggio deve ancora arrivare

Le finanze personali risentono della pandemia da coronavirus: il 57% degli europeiafferma che il Covid ha avuto, oppure avrà in futuro, un impatto sulle finanze personali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

In Italia, l’impatto della pandemia sulle finanze personali potrebbe essere ancora più forte: oltre sette italiani su dieci, infatti, affermano che la pandemia ha avuto oppure è destinata ad avere un impatto sulle finanze personali.

Parliamo del 76% degli italiani che dichiarano di avere già subito le conseguenze della pandemia,mentre un altro terzo le prevede per il futuro.

È questo il risultato dell'Eurobarometro commissionato dal Parlamento europeo che mostra l’impatto della pandemia sulla vita personale e sulle finanze dei cittadini Ue.

Sarà anche per questo che gli italiani vanno costantemente a caccia di liquidità, con i prestiti personali in aumento del 25,9% nel 2021.

Il sondaggio indica un sostegno generale alla Ue

Quasi un cittadino europeo su due, ossia il 48% degli europei, vede positivamente l’Ue: il 35% ha un’immagine neutra, il 17% esprime un’opinione negativa.

Alla fine del primo trimestre 2021, secondo il sondaggio, il 31% degli europei percepiva negativamente la propria situazione finanziaria,mentre il 26% si aspetta che il peggio debba ancora arrivare: in tutto fa un 57% di europei che temono per le proprie finanze, una percentuale che in Italia tocca il 76%.

“In Italia, l’impatto finanziario della pandemia è percepito in maniera ancora più forte: il 45% afferma di averne già subito gli effetti, il 31% prevede di subirne in futuro. Soltanto il 23%, rispetto alla media europea del 42%, è convinto che il proprio reddito non sarà toccato dal covid”, scrive l'Eurobarometro.

Europei e italiani scontenti dell'impegno Ue

Otto europei su dieci si dichiarano consapevoli che l’Ue si sia impegnata nel contrasto alla pandemia: solo il 48% conosce quali sono state le misure attuate, poco meno della metà le approva.

“Solo il 44% dei cittadini Ue si dice soddisfatto del grado di solidarietà interna tra gli Stati membri. In Italia, il livello di soddisfazione per le azioni che sono state intraprese dall’Ue è più o meno lo stesso della media Ue: il 48% si dice soddisfatto, il 51% non lo è”, riporta l'Eurobarometro.

Gli italiani chiedono all'Ue maggiore competenza

Per il sondaggio Eurobarometro “il 76% degli italiani vuole che l’Ue acquisisca e metta in campo maggiori competenze per affrontare crisi future come la pandemia, mentre il 22% si trova in disaccordo.

La percentuale dei favorevoli è decisamente alta - sostiene l'Eurobarometro - anche se in calo del 4% rispetto al sondaggio 2020. A livello Ue, la percentuale dei favorevoli a maggiori competenze è più bassa, pari al 74%”.

Alla domanda su quali siano gli aspetti a cui l’Ue deve dare priorità contro la pandemia, il 39% degli europei parla di un più rapido accesso a vaccini sicuri,mentre questa è sentita come seconda priorità dal 37% degli italiani.

La prima priorità, per gli italiani, è aumentare le risorse per lo sviluppo di trattamenti e vaccini (39%, contro il 29% Ue) mentre la terza priorità per il 34% degli italiani è lo sviluppo di una politica sanitaria europea (25% della media Ue). Le altre priorità sono lo stabilire una strategia di crisi europea (28% Ue, 23% Italia) e sostenere l’accesso universale ai vaccini (25% in Italia, 23% in Ue)”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.