logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Fare sport fa bene ma costa sempre di più

17 ott 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

fare sport fa bene ma costa sempre di piu

Far fare sport ai figli? Un salasso economico

Ormai lo dicono tutti che fare sport è il migliore antidoto ai problemi della vita sedentaria. L'assunto vale per tutte le età ma vale ancor di più per i giovani. Gli adulti tramite lo sport scaricano lo stress di lunghe giornate lavorative. I bambini e i ragazzi, invece, sfogano così le energie represse a scuola, seduti ai banchi, stimolando al contempo un corretto stile di vita. Eppure non è tutto oro quel che luccica. Praticare un’attività sportiva ormai costa, non è quasi mai gratis. Anzi, in certi casi la spesa può arrivare a essere proibitiva, tanto che parecchie famiglie si sono attrezate per chiedere prestiti personali in modo da non privare i figli di questi salutari divertimenti. 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Federconsumatori, il nuoto è lo sport più caro per i ragazzi: più di 900 euro l'anno. L'allarme arriva dall'Onf, l'Osservatorio nazionale Federconsumatori che ha monitorato i costi di alcuni corsi (come nuoto, tennis, basket e calcio), mappando le spese che genitori e praticanti in genere sono costretti a sostenere. Ed ecco allora che viene fuori che il primato - negativo - del corso più caro spetta al nuoto, raccomandato molto caldamente dai medici, soprattutto quando parliamo di crescita e sviluppo di bambini e ragazzi. Un corso di nuoto costa anche 750 euro l'anno, cui si aggiungono 115 euro per l’attrezzatura e 55 euro di iscrizione. Totale 920 euro ogni 12 mesi.

Oltre 700 euro l'anno per fare danza classica. Al secondo posto nella classifica dei corsi più cari c'è la danza classica; praticarla costa circa 690 euro l'anno, a cui si devono aggiungere 135 euro di attrezzatura, 100 euro per il saggio di fine anno e 50 euro di iscrizione. Che fa un totale di 975 euro.

Il basket lo sport più economico: meno di 600 euro anno. Anche quest'anno, secondo Federconsumatori, lo sport più economico è il basket. Praticarlo costa 567 euro l'anno: 420 per il corso, 95 per l’attrezzatura e 52 euro di iscrizione. Attenzione però perchè il basket è una di quelle attività che conoscono una crescente diffusione. Questo comporta l'aumento notevole nel costo delle attrezzature (prima di tutto divisa e scarpe), aumentato del 14% in meno di un anno.

Viafora, Federconsumatori: ”Costi eccessivi, lo sport diventa elitari e aggrava le diseguaglianze”. “Sono tutti costi eccessivi che rendono lo sport una cosa sempre più elitaria, riservata alle famiglie più abbienti. Continuando così si accresceranno le disparità sociali già esistenti in tema di stili di vita, contribuendo a far crescere una società sempre più sbilanciata e, soprattutto, disuguale”, siega Emilio Viafora, presidente di Federconsumatori.

Occhio alle detrazioni. È il presidente di Federconsumatori che ricorda come nella dichiarazione dei redditi sia possibile portare in detrazione il 19% delle spese sostenute per consentire ai figli, che abbiano tra 5 e 18 anni,  di praticare qualche sport presso associazioni e impianti sportivi. Al massimo, ricorda Federconsumatori, si possono detrarre 210 euro per ciascun figlio, da ripartire tra i genitori. Un altro consiglio utile è rivolgersi a scuole o parrocchie che si stanno dando molto da fare organizando corsi a costi contenuti rispetto a quelli di centri sportivi e palestre. Tutto fa brodo, si dice, anche in momenti come questo. L'importante è consentire ai propri figli di fare sport senza svenarsi.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.