logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Famiglie e credito: è già possibile accedere al Fondo di sostegno alla natalità

12 set 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

L’arrivo di un figlio può mettere spesso sotto pressione il bilancio familiare. Le voci di spesa di cui tener conto si moltiplicano: si va dall’acquisto del passeggino a quello del lettino o della cameretta fino alla scorta dei pannolini.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Per molte famiglie italiane il ricorso ad un prestito personale può essere l’unico modo per far fronte a tutte le uscite. Ma a scoraggiare spesso l’utilizzo di tale strumento è la mancanza di garanzie da offrire al sistema bancario in cambio del finanziamento. Per far fronte a questo ostacolo però è possibile accedere  al  nuovo fondo di garanzia denominato “Fondo di sostegno alla natalità”, istituito dalla Legge di Stabilità del 2017 per favorire l’accesso al credito delle famiglie con uno o più figli nati o adottati a decorrere dal 1 gennaio del 2017. L’attivazione è finalmente arrivata a seguito di un decreto attuativo, due protocolli di intesa Abi-PCM e il via libera da parte dell’ente gestore, la Consap, a seguito dell’adesione delle prime banche all'apposita piattaforma telematica.

Destinatari del provvedimento sono i genitori di bambini nati o adottati a partire dal 1 Gennaio 2017 fino al compimento del terzo anno di età o entro tre anni dall’adozione.

I soggetti beneficiari, che devono essere residenti in Italia, devono avere la cittadinanza italiana oppure di uno Stato membro dell’UE oppure, se si tratta di un cittadino extracomunitario, il possesso di un permesso di soggiorno UE di lungo periodo.

Il fondo, che non rappresenta una novità ma sostituisce il vecchio “Fondo credito nuovi nati”, è stato finanziato in modo robusto: sono previsti 14 milioni di euro per il 2017, 24 milioni di euro per il 2018, 23 milioni di euro per il 2019, 13 milioni di euro per il 2020 e 6 milioni di euro annui a decorrere dal 2021.

Queste dotazioni sono utilizzabili dalle banche e dalle società finanziarie che aderiscono all’iniziativa per rilasciare garanzie dirette, anche fideiussorie, ai genitori che hanno i requisiti e fanno richiesta di credito. Attraverso questa garanzia è possibile richiedere prestiti fino ai 10mila euro per una durata fino a sette anni.

Chi è interessato a ottenere un prestito garantito dal Fondo deve compilare un apposito modulo e fornire la certificazione attestante la nascita o adozione.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.