logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Eurisc sui prestiti nelle regioni italiane

12 ago 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

In Trentino Alto Adige si chiedono pochi prestiti ma per cifre importanti

In tema prestiti personali il Trentino Alto Adige è la regione che viaggia a due velocità. Secondo l'ultima relazione pubblicata da Eurisc, infatti, da una parte è la regione meno indebitata d’Italia, visto che solo il 16,9% della popolazione ha mutui e prestiti personali in atto e da restituire. D'altro canto, è una tra le regioni in testa alla classifica nazionale per quanto concerne l'entità delle cifre del debito, con 39 mila euro d'indebitamento medio pro capite. In sostanza, il quadro che viene fuori dal report Eurisc è quello di una popolazione trentina che ricorre a prestiti personali e a finanziamenti meno delle altre ma che quando lo fa, lo fa per cifre importanti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Toscana spendacciona, Trentino morigerato. La sintesi dello studio Crif è che un terzo degli italiani ha un prstito attivo e sborsa, ogni mese, 362 euro di rate. La Toscana è in testa alla classifica: quasi il 40% della popolazione maggiorenne (il 39,2%, per la precisione) ha almeno un prestito personale attivo. Dietro sege Friuli-Venezia Giulia, dove è il 36,7% ad avere almeno un finanziamento attivo, Lazio e Sardegna, tutt'e due col 36% della popolazione che ha un prestito i corso e la Lombardia, col 35,7% della popolazione. Dall'altra parte della classifica c'è, dicevamo, il Trentino Alto Adige, regione dove solo il 16,9% della popolazione ha un prestito personale o un finanziamento aperto. Prima di lei, c'è la Basilicata, col 27,9% dei lucani indebitati, e il Molise (28,8%). 
Trento e Bolzano, prime tra le province. A livello provinciale, secondo il Crif, è Livorno quella che presenta la popolazione con la quota più elevata di crediti: il 43,6% dei livornesi, infatti, è indebitato con un prestito personale almeno. Dietro ci sono Lodi, Pisa, Massa-Carrara e La Spezia, tutte quante sopra al 40%. In fondo alla classifica, tra le province più morigerate, ecco Bolzano e Trento, province con la minore quota di popolazione che presenta prestiti attivi, con una media inferiore al 20%.
Le cifre. Passando alle cifre, la regione dove i cittadini devono sostenere ogni mese la rata media più elevata è Lombardia (413 euro). Seguono il Trentino Alto Adige (411 euro) e il Veneto (410 euro). Le rate media più leggere sono, incece al Sud, in Sardegna (300 euro), Calabria (307 euro) e Sicilia (312 euro). Tra le province, Sondrio ha la rata media più alta, 475 euro al mese, Trento è seconda con 466 euro, Treviso terza con 459. Anche per quanto riguarda l'indebitamento medio residuo, il Trentino Alto Adige è in alto in classifica, terza con 39.659 euro pro capite ancora da rimborsare. Agli altri due posti del podio ci sono l'Emilia Romagna, seconda con 39.948 euro di media da rimborsare e, prima, la Lombardia, con 43.550 euro pro capite.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.