logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Eurisc sui prestiti nelle regioni italiane

12 ago 2016 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

eurisc sui prestiti nelle regioni italiane

In Trentino Alto Adige si chiedono pochi prestiti ma per cifre importanti

In tema prestiti personali il Trentino Alto Adige è la regione che viaggia a due velocità. Secondo l'ultima relazione pubblicata da Eurisc, infatti, da una parte è la regione meno indebitata d’Italia, visto che solo il 16,9% della popolazione ha mutui e prestiti personali in atto e da restituire. D'altro canto, è una tra le regioni in testa alla classifica nazionale per quanto concerne l'entità delle cifre del debito, con 39 mila euro d'indebitamento medio pro capite. In sostanza, il quadro che viene fuori dal report Eurisc è quello di una popolazione trentina che ricorre a prestiti personali e a finanziamenti meno delle altre ma che quando lo fa, lo fa per cifre importanti. 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Toscana spendacciona, Trentino morigerato. La sintesi dello studio Crif è che un terzo degli italiani ha un prstito attivo e sborsa, ogni mese, 362 euro di rate. La Toscana è in testa alla classifica: quasi il 40% della popolazione maggiorenne (il 39,2%, per la precisione) ha almeno un prestito personale attivo. Dietro sege Friuli-Venezia Giulia, dove è il 36,7% ad avere almeno un finanziamento attivo, Lazio e Sardegna, tutt'e due col 36% della popolazione che ha un prestito i corso e la Lombardia, col 35,7% della popolazione. Dall'altra parte della classifica c'è, dicevamo, il Trentino Alto Adige, regione dove solo il 16,9% della popolazione ha un prestito personale o un finanziamento aperto. Prima di lei, c'è la Basilicata, col 27,9% dei lucani indebitati, e il Molise (28,8%). 
Trento e Bolzano, prime tra le province. A livello provinciale, secondo il Crif, è Livorno quella che presenta la popolazione con la quota più elevata di crediti: il 43,6% dei livornesi, infatti, è indebitato con un prestito personale almeno. Dietro ci sono Lodi, Pisa, Massa-Carrara e La Spezia, tutte quante sopra al 40%. In fondo alla classifica, tra le province più morigerate, ecco Bolzano e Trento, province con la minore quota di popolazione che presenta prestiti attivi, con una media inferiore al 20%.
Le cifre. Passando alle cifre, la regione dove i cittadini devono sostenere ogni mese la rata media più elevata è Lombardia (413 euro). Seguono il Trentino Alto Adige (411 euro) e il Veneto (410 euro). Le rate media più leggere sono, incece al Sud, in Sardegna (300 euro), Calabria (307 euro) e Sicilia (312 euro). Tra le province, Sondrio ha la rata media più alta, 475 euro al mese, Trento è seconda con 466 euro, Treviso terza con 459. Anche per quanto riguarda l'indebitamento medio residuo, il Trentino Alto Adige è in alto in classifica, terza con 39.659 euro pro capite ancora da rimborsare. Agli altri due posti del podio ci sono l'Emilia Romagna, seconda con 39.948 euro di media da rimborsare e, prima, la Lombardia, con 43.550 euro pro capite.
 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.
pubblicato il 24 giugno 2025
Prestiti Findomestic giugno 2025: offerte, tassi e condizioni aggiornate

Prestiti Findomestic giugno 2025: offerte, tassi e condizioni aggiornate

A giugno 2025 Findomestic offre diversi tipi di prestiti personali: confronta tra 5.000€, 10.000€ e 15.000€, tutti rimborsabili in 5 anni con rate mensili accessibili e tassi d’interesse competitivi. I prestiti sono pensati per diverse esigenze, come spese impreviste, acquisti importanti o ristrutturazioni. I costi e le condizioni sono chiari e trasparenti, con la possibilità di gestire tutto online. È importante scegliere l’importo giusto, valutare i tassi e la durata, e confrontare le offerte prima di decidere.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.