logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Estate: per quest’anno vacanze mordi e fuggi

14 apr 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

A pesare è il rincaro generale dei prezzi

Stessa spiaggia, stesso mare…ma meno giorni di ferie. Per la prossima estate, molte famiglie potrebbero essere costrette a tagliare la durata delle vacanze. Il caro bollette, l’inflazione e l’incertezza economica scoraggiano in parte gli acquisti non necessari. Ma non solo. I rincari investiranno anche le strutture turistiche che potrebbero trovarsi a dover ricaricare sul consumatore finale le maggiori spese sostenute a fronte dei minori incassi registrati con la pandemia.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Le associazioni dei consumatori hanno già lanciato l’allarme.

Una crisi che si trascina

Le nuove tensioni economiche rischiano di rendere i costi delle strutture turistiche ancora più elevati dal momento che il settore non avrebbe ancora recuperato il terreno perduto per effetto della pandemia.

Secondo il report Istat sulle vacanze in Italia e all’estero, nel 2021 il numero di viaggi con pernottamento è stato pari a 41,648 milioni, il 10,98% in più rispetto al 2020 (37,527 mln), ma ancora molto lontani da quelli pre-pandemia del 2019, quando erano 71,254 milioni con una caduta del 41,55%.

Secondo l’Unione Nazionale Consumatori si tratta di dati preoccupanti. “Il lieve recupero sul 2020 non è per niente soddisfacente, considerati i minori lockdown e chiusure che ci sono state nel 2021, soprattutto a partire dal secondo trimestre dell’anno. È evidente che gli italiani hanno preferito restare prudenti ed è prevalsa l’incertezza. Il dato dimostra anche il fallimento del bonus vacanze, che, pur essendo partito già nel luglio 2020, poteva essere utilizzato per tutto il 2021″, afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.

Il dato “più negativo” del 2021, però, è quello delle vacanze da 1 a 3 notti secondo UNC : “l’unico addirittura a peggiorare rispetto al 2020, da 15,495 milioni di viaggi con pernottamento a 14,202 milioni, con una caduta dell’8,34%, quasi la metà rispetto al 2019 quando erano 28,208 milioni”, prosegue Dona.

L’impatto dei rincari sulle prossime vacanze

Sulle prospettive per il 2022 pesa invece l’effetto prezzi, secondo l’Unc, che potrebbe portare un’inversione di tendenza rispetto alla durata delle vacanze. Se si esclude un eventuale ricorso a prestiti personali per sostenere il costo del soggiorno, potrebbero aumentare le prenotazioni per vacanze mordi e fuggi e diminuire quelle di lungo periodo.

“Nel 2022 la situazione potrebbe ribaltarsi”, sottolinea il presidente dell’UNC. “Potrebbero, infatti, risalire le vacanze brevi, come dimostrano le prenotazioni per Pasqua, ed esserci contraccolpi su quelle più lunghe per via dell’effetto caro bollette e caro prezzi”.

Anche il Codacons richiama l’attenzione sui rincari: “Gli ultimi dati Istat sull’inflazione registrano una forte crescita dei listini del comparto turistico, con le strutture ricettive che già oggi hanno applicato aumenti medi del 9,3% su base annua. Un trend che proseguirà e si intensificherà nei prossimi mesi, coinvolgendo non solo alberghi, villaggi vacanza e strutture varie, ma anche il comparto dei trasporti e dei servizi vacanzieri”.

Una vacanza di 10 giorni in base alle stime dell’associazione dei consumatori costerà quest’anno fino al 15% in più considerando le spese per spostamenti, pernottamenti, cibi e servizi, passando da una media di 996 euro a persona del 2021 ai 1.145 euro del 2022 con un incremento che sfiora i 150 euro a persona.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori in Italia

Peggiora la fiducia dei consumatori mostrata in calo ad aprile dall'ISTAT. E peggiorano le attese sulla situazione economica del Paese tra i consumatori. Ecco perchè
pubblicato il 6 maggio 2025
Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Elettrodomestici, la possibilità del “doppio sconto”

Dopo alcuni ritardi nell’iter, il bonus elettrodomestici è appena diventato legge con il “decreto bollette”. Prevede un contributo fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro, che sale a 200 per le famiglie con Isee inferiore ai 25.000 euro.
pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.
pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 7 maggio 2025
Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

Cos'è la dilazione di pagamento e come funziona

La dilazione di pagamento è una modalità che consente di posticipare il saldo di un debito, suddividendo l’importo dovuto in più rate o fissando una nuova scadenza concordata tra le parti.
pubblicato il 6 maggio 2025
Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Parere di fattibilità: cos’è e a cosa serve

Il parere di fattibilità e il parere di accettazione di un prestito giocano un ruolo fondamentale nel processo di valutazione delle richieste di finanziamento.
pubblicato il 6 maggio 2025
Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Finanziamenti per l’agricoltura: le migliori soluzioni

Esplorare le opzioni di finanziamento per l’agricoltura è essenziale per chi opera in questo settore. Prestiti.it offre un'analisi dettagliata delle possibilità disponibili, aiutando agricoltori e aziende agricole a scegliere il prestito più adatto alle loro esigenze.
pubblicato il 6 maggio 2025
Come opporsi ad un atto di precetto?

Come opporsi ad un atto di precetto?

L'atto di precetto è un documento legale fondamentale nel contesto delle esecuzioni forzate. Si tratta di un avviso formale che il creditore invia al debitore per intimargli di adempiere agli obblighi finanziari entro un determinato periodo.