logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Elettrodomestici: la Ue introduce il “diritto alla riparazione”

6 feb 2024 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Diverse le misure contenute nell’accordo

In un futuro, non troppo lontano, sarà più facile ed economico per tutti far riparare i prodotti invece di eliminarli per acquistarne di nuovi. A rendere possibile l’accesso a questa possibilità, a tariffe contenute, sono alcune nuove norme europee che devono essere ancora approvate in via definitiva: per entrare in vigore dovranno poi essere pubblicate sulle Gazzetta Ufficiale della Ue ed essere recepite nei Paesi membri tra cui l’Italia.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Il cambiamento quindi non sarà immediato, ma la strada sembra essere tracciata dato che in un sol colpo l’introduzione di un diritto alla riparazione degli elettrodomestici consentirà di far bene al pianeta, riducendo gli sprechi, e al portafoglio dei consumatori europei abbattendo le spese.

Riparazioni disponibili anche dopo la scadenza della garanzia

Parlamento e Consiglio Ue hanno raggiunto pochi giorni fa un accordo sulla direttiva proposta dalla Commissione europea che garantisce il diritto alla riparazione (Direttiva Right to Repair, R2R). L’obiettivo di questo intervento è quello di “ridurre gli sprechi e sostenere il settore delle riparazioni, rendendole più accessibili e convenienti”. La decisione rappresenta un passo avanti nello sforzo di prolungare la durata di vita dei prodotti, ridurre i rifiuti e sostenere nel concreto i principi di un’economia circolare.

“Molto spesso, quando l’aspirapolvere, la lavastoviglie, la macchina da caffè o qualsiasi altro prodotto si rompe o è difettoso, è più facile disfarsene e comprarne uno nuovo piuttosto che farlo riparare, soprattutto quando la garanzia legale è scaduta”, ha sottolineato il Consiglio Ue in una nota ufficiale.

Le nuove norme, in estrema sintesi, dovrebbero essere in grado di rendere la vita dei beni più lunga grazie al diritto di avere, persino dopo la scadenza della garanzia legale, riparazioni più facili e convenienti.

Gli obblighi per i produttori

Le misure contenute nell’accordo raggiunto sono diverse. Finalmente viene introdotto l’obbligo per il produttore di riparare i prodotti domestici più comuni (e spesso acquistati attraverso il ricorso a prestiti personali o finalizzati, come lavatrici, aspirapolvere e persino smartphone). Ma la lista dei prodotti “riparabili” potrà essere allungata nel corso del tempo: la Commissione potrà introdurre requisiti di riparazione anche per i nuovi prodotti che verranno aggiunti all’elenco di quelli già coperti dalla direttiva R2R.

I consumatori inoltre dovranno essere informati in modo chiarosull’obbligo di riparazione a carico del produttore e della possibilità di prendere in prestito un dispositivo mentre il proprio è in riparazione o di optare, in alternativa, per un nuovo prodotto. Dovrà essere garantito l’accesso online gratuito ai prezzi indicativi delle riparazioni ed è prevista un’ulteriore estensione di un anno della garanzia legale per il bene riparato.

I produttori dovranno rendere disponibili pezzi di ricambio e strumenti a un prezzo che viene definito dal legislatore europeo come “ragionevole”. È stato inoltre raggiunto un accordo che vieta ai produttori di utilizzare clausole contrattuali e tecniche hardware o software per ostacolare le riparazioni. In particolare, non dovrebbero impedire l’uso di pezzi di ricambio di seconda mano o prodotti in 3D forniti da riparatori indipendenti.

Facilitare i servizi di riparazione in tutta la Ue

Per facilitare il processo di riparazione sarà istituita una piattaforma online europea articolata in sezioni nazionali. Attraverso queste piattaforme, i consumatori di ogni paese della Ue potranno trovare officine di riparazione locali, venditori di beni ricondizionati, acquirenti di articoli difettosi o iniziative di riparazione guidate dalla comunità, come i cosiddetti “café di riparazione” (già presenti in Italia come il Lab Barona-Repair Cafè, il primo di questo tipo nato a Milano).

A seguito del recepimento delle nuove norme, ogni Stato membro dovrà introdurre almeno una misura per promuovere la riparazione, come voucher e fondi dedicati, campagne di informazione, corsi di riparazione o sostegno per spazi di riparazione gestiti dalla comunità.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.