logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Efficienza energetica: chi più spende, più risparmia

11 ott 2018 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

efficienza energetica chi piu spende piu risparmia

Quanto abbiamo speso per ristrutturare le nostre case

Nonostante la maggior parte del patrimonio immobiliare in Italia si confermi ancora bisognoso di “cure”,  il tema dell’efficienza energetica sembra aver preso piede e dato il via su vasta scala agli interventi di ristrutturazione.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Ad aver contribuito vi sono sicuramente diverse cause tra cui l’effetto delle detrazioni fiscali, una maggiore consapevolezza circa le opportunità di risparmio energetico e un’offerta più ampia di prestiti su misura per la riqualificazione energetica.  Ma, a prescindere da quale fattore abbia inciso in misura maggiore, il dato inconfutabile è che le spese degli italiani per migliorare la performance energetiche delle proprie abitazioni, nel 2017 sono aumentate rispetto all’anno precedente.

Per l’esattezza, gli Italiani hanno speso in totale oltre 3,7 miliardi di euro per interventi di ristrutturazione edilizia finalizzati al risparmio energetico. A fornire il dato è l’Enea che, come ben sa chi ha già richiesto un Ecobonus, rappresenta l’Agenzia nazionale autorizzata a ricevere tutta la documentazione necessaria per usufruire delle detrazioni fiscali legate alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente.

Tale spesa, che rispetto allo scorso anno registra un aumento dell’11,2%, ha già consentito un risparmio di energia pari a 1,3 milioni di megawattora l’anno.

Secondo un’elaborazione condotta dal quotidiano “Il Sole24Ore” su dati forniti dall’Enea, che ha permesso di ottenere una mappa degli italiani che ristrutturano per recuperare efficienza energetica,  il Nord Italia si conferma l’area in cui vi sono stati più investimenti in questa direzione:  i più “virtuosi”, o per meglio dire, i più attenti al portafoglio, sono stati i comuni localizzati lungo l’arco alpino dove i consumi di energia sono in genere sostenuti a causa di inverni più rigidi rispetto ad altre zone.

Con un risparmio pari a 851 kilowattora pro capite l’anno, il record in termini di abbattimento dei consumi spetta a Valleve, comune di 133 abitanti nelle valli bergamasche posto a 1.100 metri di altitudine. In numeri assoluti, si tratta di un taglio di 113mila kWh, 108mila dei quali, secondo i dati in possesso dell’Enea, sono stati ottenuti attraverso interventi finalizzati alla gestione automatizzata degli impianti, un’opzione scelta soprattutto da strutture di grandi dimensioni come gli alberghi.

Più in generale, dall’analisi è emerso come il risparmio energetico vada a braccetto con l’importo investito per ottenerlo: più è elevato e più il beneficio in termini di taglio alla bolletta sembra essere consistente.

La spesa procapite per interventi di efficienza energetica è infatti più elevata in media nel Nord Italia dove si concentra il risparmio energetico maggiore. Curiosamente, invece, il valore pro capite più alto in Italia lo si registra in Sardegna nel comune di Bonnanaro, in provincia di Sassari: grazie ad un investimento medio pro capite pari a 2.395 euro, il comune, che ha una popolazione complessiva di circa 1000 abitanti, si conferma il quinto in Italia per risparmio energetico pro capite e il primo al di fuori del settentrione.  Con oltre 2,3 milioni di euro complessivi investiti in pompe di calore, i consumi di energia sono stata tagliati di ben 564,4 kilowattora.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.