logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Effetto Covid, un quinto degli italiani è in difficoltà economica

28 apr 2021 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

effetto covid un quinto degli italiani e in difficolta economica

Tanti hanno avuto bisogno di un aiuto economico

È un momento difficile per le famiglie italiane. La pandemia ne ha messo in ginocchio parecchie.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€
Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

Secondo l'ultima indagine Istat, oltre un quinto della popolazione, pari al 22,2%, ha avuto e ha difficoltà nel far fronte a impegni economici come pagare il mutuo, i prestiti personali, le bollette, l'affitto, addirittura le spese per i pasti.

Per non parlare delle spese impreviste da affrontare durante la seconda ondata pandemica.

Secondo l'Istat, per il 20,5% dei cittadini, le condizioni economiche sono peggiorate, soprattutto al sud, tra i giovani.

Il 12% degli italiani è ricorso ad aiuti e prestiti personali

I dati Istat arrivano dall’analisi sui comportamenti dei cittadini durante la seconda ondata della pandemia, fra dicembre 2020 e gennaio 2021.

Ebbene, secondo l'Istat, in base ai nuovi dati, un cittadino su dieci ha avuto bisogno di aiuto economico: il 12% degli italiani ha dovuto fronteggiare alcune criticità economiche tali da dover ricorrere ad aiuti economici come prestiti personali, sussidi pubblici o altro, oppure ancora alla vendita di beni che aveva in proprietà.

“Più in dettaglio, l’8,6% degli italiani ha fatto richiesta di aiuti pubblici tra bonus vari, reddito di emergenza - spiega Istat - Il 3,6% ha ricevuto in regalo del denaro da parenti e amici, il 2,6% ha chiesto dei prestiti a parenti e amici, l’1,7% si è rivolto agli istituti di credito per prestiti personali e lo 0,7% ha messo in vendita beni di proprietà come gioielli, automobili, appartamenti”.

Undici milioni di italiani sono in difficoltà

Di quel 22,2% della popolazione, cioè oltre un quinto degli italiani, più o meno 11 milioni di persone, che hanno avuto problemi con i pagamenti (tre milioni con le spese alimentari), il 13,4% degli ha avuto problemi con il pagamento delle bollette, tanto che, alla fine, l’11,8% ne ha rimandato il pagamento, mentre il 9,1% non è proprio riuscito a pagarle.

Il 16,5% ha rinunciato alle vacanze, il 13,9% non ha potuto far fronte a spese impreviste, il 6,3% non ha potuto pagare le rate di un mutuo o di un prestito personale quando non, addirittura le spese necessarie per i pasti mentre il 6,7% non ha pagato l’affitto.

La crisi morde soprattutto i giovani al Sud

Secondo Istat, i più giovani sono quelli più in difficoltà con le bollette, gli affitti e le spese varie: si passa dal 28,5% dei 35-54enni al 14,6% di ultrasessantaquattrenni.

Le situazioni più critiche si trovano nel Mezzogiorno, dove si trova in difficoltà il 30,7% dei cittadini, rispetto al 18,4% del Nord e al 17% del Centro.

“Nel Mezzogiorno - scrive l'Istat - quasi un italiano su quattro non ha potuto andare in vacanza, uno su cinque non ha potuto far fronte a spese impreviste, il 14,4% non ha pagato le bollette: un cittadino su dieci non ha potuto pagare le rate del mutuo, di un prestito personale o l’affitto, o ancora a sostenere le spese dei pasti”.

Per un italiano su cinque la situazione economica peggiora

Quello che preoccupa ancora di più è che il 20,5% degli italiani denuncia che le proprie condizioni economiche sono peggiorate rispetto a prima della pandemia: succede di più fra i giovani tra 25 e 44 anni (26,7%), meno tra gli anziani (12% dopo i 64 anni).

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.