logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Effetto Covid sul Natale: meno regali e più incertezze sul futuro

26 nov 2020 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Viaggi, concerti e spettacoli i settori più colpiti

Nonostante il desiderio di evasione e di leggerezza, come reazione ad un anno molto difficile per tante famiglie italiane, le prossime vacanze di Natale saranno probabilmente nel segno della sobrietà sia in termini di viaggi e spostamenti, sia in termini di consumi date le restrizioni in atto per l’emergenza Covid.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Secondo il Codacons, che ha elaborato una prima analisi sulla propensione alla spesa da parte delle famiglie in vista delle festività, stando al quadro attuale, dovremmo assistere a una generalizzata contrazione dei consumi natalizi (spese per regali, addobbi per la casa, alimentari, cura della persona e bellezza, ecc.) che potrebbero calare complessivamente del 14,5% sul 2019.

Tagli al cibo e ai regali per gli adulti…

Rispetto agli oltre 10 miliardi di euro di consumi registrati a Natale dello scorso anno, gli italiani spenderanno quest’anno circa 8,55 miliardi di euro per la festività, con una perdita che sfiora 1,5 miliardi di euro. Nonostante l’eventuale ricorso a finanziamenti su misura e a prestiti personali, la spesa dovrebbe quindi passare dai 386 euro a famiglia del 2019 ai circa 330 euro del 2020. I comparti dove le famiglie, al momento, prevedono di ridurre maggiormente gli acquisti sono: concerti e spettacoli (85%), viaggi (70%), articoli sportivi (35%), gioielli e bijoux (30%), abbigliamento e calzature (28%), trattamenti di bellezza e cura della persona (22%), addobbi per la casa (15%).

…ma salvi i giocattoli per i bambini e l’hitech

A risentire del taglio della spesa non saranno solo gli articoli tradizionalmente destinati ai regali ma anche i generi alimentari, storicamente invece abbastanza solidi: tutto il settore potrebbe essere colpito dall’effetto Covid, con tavole più leggere del 5% rispetto allo scorso anno, salvo nuove restrizioni sugli spostamenti interregionali e sul numero degli invitati a pranzi e cenoni di Natale.

Si manterrà invece stabile la spesa per i giocattoli da destinare ai bambini, e si stima una sensibile crescita dei consumi per il comparto elettronica e hi-tech (12%) trainati dalla diffusione dello smartworking.
Ovviamente occorre precisare che si tratta di una prima stima sui consumi elaborata a metà novembre. Restano esclusi da questo calcolo gli acquisti che avverranno durante il Black Friday ed eventuali aggiornamenti normativi in grado di dare una boccata d’ossigeno allo shopping dell’ultimo minuto.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.