logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Ecco quanto è costata l’inflazione negli ultimi due anni

23 feb 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

ecco quanto e costata linflazione negli ultimi due anni

Rincari medi del 18,5% per ogni famiglia

A causa dell’inflazione, che ha iniziato a galoppare poco più di due anni fa e solo adesso inizia a rallentare, tra il 2021 e il 2023 le famiglie hanno subito rincari medi del 18,5%. Tradotto in denaro: 4.039 euro in più. A dirlo è l’Ufficio studi della Cgia.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

La spesa media mensile

La spesa annuale delle famiglie nel 2021 ammontava a 21.873 euro. Nel 2023 è salita a 25.913 euro. Per capire quale sia stato l’impatto, spalmare la cifra su base mensile rende di più l’idea: sono ben 337 euro in più ogni 30 giorni.

Si tratta di un esborso non dovuto a una crescita reale dei consumi (che potrebbe essere una buona notizia) ma alla necessità di coprire spese ordinarie. In sostanza: si è speso molto di più per comprare le stesse cose (o meno), costringendo chi ne ha avuto la possibilità a sottoscrivere piccoli prestiti per mantenere il proprio tenore di vita.    

Chi ha pagato di più

I rincari più importanti, spiega l’Ufficio studi, hanno interessato i biglietti aerei, le bollette di luce e gas e i prodotti alimentari. “Una stangata che, ovviamente, ha penalizzato soprattutto le famiglie più fragili economicamente”. L’aumento generalizzato dei prezzi, infatti, ha provocato una perdita di potere d’acquisto che non si vedeva da 25 anni.

Una situazione che ha penalizzato anche le piccole attività commerciali. Se in questi ultimi due anni le vendite della grande distribuzione hanno tenuto, quelle delle botteghe artigiane e dei negozi di vicinato sono cresciute di poco in termini nominali, ma la contrazione in termini reali viene definita “preoccupante”.

“Il risultato - continua la Cgia - è sotto gli occhi di tutti: nei centri storici, ma anche nelle periferie, il numero delle insegne rimosse e delle vetrine con le saracinesche perennemente abbassate sono in costante aumento”.

Le previsioni per il 2024

Per fortuna, anche l’Ufficio studi ipotizza che il peggio sia alle spalle. “Nel 2024 l’inflazione dovrebbe rallentare e registrare una crescita media inferiore al 2%”. Non mancano però le incognite. Il caro vita potrebbe subire nuove fiammate “nel caso in cui le situazioni di crisi in Medioriente e in Ucraina dovessero precipitare ulteriormente”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.