logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Divorziare costa fino a 60mila euro a coppia

12 ott 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

divorziare costa fino a 60mila euro a coppia

Tutto dipende dal livello di consensualità tra gli ex coniugi

In Italia c'è una separazione ogni 5 secondi. Non è solo la fine di una storia di coppia ma anche la tappa di un percorso che – a volte – può essere lungo e molto caro. Un divorzio può costare da un minimo di 5.000 euro a un massimo di 60.000 euro per coppia, a seconda del livello di accordo e consensualità nell’iter.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Lo afferma un'indagine di Moneyfarm in collaborazione con Smileconomy e con la consulenza dell’avvocato familiarista Raffaella Pini.

Costi e tempi di una separazione

Occorrono 3 mesi per separarsi in maniera consensuale e 3 anni, in media, per via giudiziale: i costi oscillano tra i 1.000 e i 10.000 euro. Occorrono poi 3 mesi per divorziare in maniera consensuale, oltre 2 anni se giudiziale: i costi oscillano tra i 1.500 e i 20.000 euro. Quando la coppia è in totale disaccordo, i tempi complessivi di separazione e divorzio possono arrivare a 10 anni, con costi complessivi medi di almeno 15.000 euro per coniuge (perizie ed investigatori privati esclusi). Insomma, cifre che potrebbero persino spingere a richiedere un prestito.

Il "saldo positivo" dei matrimoni

In Italia avvengono in media 267 richieste di separazione al giorno. Tra il 2010 e il 2019 si è registrato un aumento dell'11%. A trainare questo trend è stato il Sud Italia, con gli aumenti maggiori in Calabria (+66%), Abruzzo (+45%) e Molise (+34%). Si è assistito a tendenze al ribasso, invece, nel Lazio (-9%), in Friuli Venezia Giulia (-7%) e Liguria (-1%).

Contrariamente all’opinione popolare per cui i lockdown dovuti al Covid-19 hanno innescato numerose crisi coniugali, nel 2020 le richieste di separazione sono in realtà diminuite del 18%, anche a causa del blocco delle attività amministrative. Nonostante siano sempre più frequenti, il “saldo” delle separazione resta negativo se si confrontano con le 504 richieste di matrimonio al giorno, una ogni 3 secondi.

Divorzi in calo

Quanto ai divorzi, si è assistito invece a un picco tra il 2015 e il 2016, come conseguenza della riforma del 2014 che ha snellito la procedura. Da allora, poi, c'è stato un costante calo. Nel 2019 erano il 14% in meno rispetto al picco post-riforma. E nel 2020, con la pandemia, sono diminuite.

La nuova vita dei separata

E poi, dopo la rottura? Nel 2020 un matrimonio su quattro ha coinvolto almeno una persona divorziata. Nel 62% dei casi, si è trattato di neo-divorziati sposati con chi, invece, era alle prime nozze. Il 32% ha riguardato divorziati e divorziate risposatesi tra loro e il restante 6% divorziati risposati con persone rimaste vedove. Dai dati emerge, inoltre, che gli uomini divorziati si risposano con maggior frequenza dopo i 60 anni, mentre per le donne tra i 50 e i 54 anni.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.