logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Crisi per il mercato dei prestiti P2P in Cina

28 ott 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

Tra luglio e agosto sono state chiuse oltre 100 piattaforme

Se nel campo dei prestiti personali un ruolo di grande importanza negli ultimi mesi è stato assunto dai finanziamenti peer-to-peer nel nostro Paese, non possiamo dire certamente la stessa cosa rispetto a quanto sta accadendo in Cina. Qui, infatti, le piattaforme di P2P sembra che stiano vivendo un vero e proprio momento di crisi, situazione che ha avuto un impatto piuttosto considerevole anche per i brand europei che stanno cercando di affermarsi nel mercato orientale.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

A risentire maggiormente di tale circostanza sembra essere il comparto dell’automotive che sta registrando una consistente frenata delle vendite in Cina per i prodotti importati, nonostante il Paese abbia previsto un calo robusto dei dazi.

Ma a cosa si deve la crisi dei prestiti tra privati? Stando a quanto reso noto da uno studio di Intermonte SIM la causa principale del rallentamento di questo settore sarebbe da ricondurre al fallimento di alcune piattaforme specializzati nei prestiti P2P, a seguito del loro grande successo. In Cina, infatti, nel 2015 è stato evidenziato un buon incremento dei prestiti tra privati che era arrivato a raggiungere i 200 miliardi di dollari, grazie anche ai tassi medi molto convenienti; tale dinamica avrebbe portato le autorità cinesi a fare delle considerazioni per non penalizzare troppo i canali di credito più tradizionali, tanto da vietare l’accesso a questi prestiti ad alcune categorie di richiedenti adottando così requisiti più severi. La diretta conseguenza per molte piattaforme è stata, appunto, la crisi: secondo i dati elaborati da Bloomberg tra luglio e agosto del 2018 si è registrata la chiusura di ben 118 piattaforme nel Paese. A questo proposito, il Governo sta mettendo a punto una serie di iniziative, in modo da scongiurare un effetto domino e un collasso del sistema.

La crisi del peer-to-peer come abbiamo accennato ha avuto già le prime ripercussione nel mondo automobilistico: la Cina rappresenta in questo contesto il primo mercato a livello mondiale, perciò un rallentamento delle vendite di auto nel paese avrà grandi conseguenze a livello mondiale.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.