Crisi per il mercato dei prestiti P2P in Cina
28 ott 2018 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

Tra luglio e agosto sono state chiuse oltre 100 piattaforme
Se nel campo dei prestiti personali un ruolo di grande importanza negli ultimi mesi è stato assunto dai finanziamenti peer-to-peer nel nostro Paese, non possiamo dire certamente la stessa cosa rispetto a quanto sta accadendo in Cina. Qui, infatti, le piattaforme di P2P sembra che stiano vivendo un vero e proprio momento di crisi, situazione che ha avuto un impatto piuttosto considerevole anche per i brand europei che stanno cercando di affermarsi nel mercato orientale.
A risentire maggiormente di tale circostanza sembra essere il comparto dell’automotive che sta registrando una consistente frenata delle vendite in Cina per i prodotti importati, nonostante il Paese abbia previsto un calo robusto dei dazi.
Ma a cosa si deve la crisi dei prestiti tra privati? Stando a quanto reso noto da uno studio di Intermonte SIM la causa principale del rallentamento di questo settore sarebbe da ricondurre al fallimento di alcune piattaforme specializzati nei prestiti P2P, a seguito del loro grande successo. In Cina, infatti, nel 2015 è stato evidenziato un buon incremento dei prestiti tra privati che era arrivato a raggiungere i 200 miliardi di dollari, grazie anche ai tassi medi molto convenienti; tale dinamica avrebbe portato le autorità cinesi a fare delle considerazioni per non penalizzare troppo i canali di credito più tradizionali, tanto da vietare l’accesso a questi prestiti ad alcune categorie di richiedenti adottando così requisiti più severi. La diretta conseguenza per molte piattaforme è stata, appunto, la crisi: secondo i dati elaborati da Bloomberg tra luglio e agosto del 2018 si è registrata la chiusura di ben 118 piattaforme nel Paese. A questo proposito, il Governo sta mettendo a punto una serie di iniziative, in modo da scongiurare un effetto domino e un collasso del sistema.
La crisi del peer-to-peer come abbiamo accennato ha avuto già le prime ripercussione nel mondo automobilistico: la Cina rappresenta in questo contesto il primo mercato a livello mondiale, perciò un rallentamento delle vendite di auto nel paese avrà grandi conseguenze a livello mondiale.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Prestiti auto settembre 2025: confronto di 4 offerte del momento

Autunno, cadono le foglie e arriva la stangata

Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Allarme educazione finanziaria: agli italiani mancano le basi

Credito: gli acquisti sotto l’ombrellone spingono il Buy now pay later

Consolidamento debiti a settembre 2025: i migliori prestiti per unire le rate e risparmiare

Ecco i bonus in arrivo a settembre

Prestiti personali settembre 2025: le migliori offerte Agos, Findomestic e Sella
Guide ai prestiti

Acquistare beni a rate: tutto quello che devi sapere

Cessione del quinto per acquisto auto: come funziona

Cessione del quinto per dipendenti di piccole aziende

Cessione del credito per lavori non ultimati: cosa sapere

Ristrutturazione del debito: cos’è e come funziona

Prestiti variabili con cap: cosa sapere

Reverse factoring: cos’è e come funziona
