Crescono i prestiti per le vacanze, ma calano le somme richieste

Sono stati soprattutto i giovani ad aver presentato la domanda
Pubblicato il 25 giugno 2019
Le famiglie italiane quest’anno non vogliono rinunciare alle vacanze estive e, per tale ragione, in molti hanno scelto di fare ricorso a una liquidità extra presentando domanda per ottenere un prestito personale. A rivelarlo ci hanno pensato solamente qualche giorno fa Facile.it e Prestiti.it che hanno messo in luce come nei primi 5 mesi di questo anno siano stati erogati più di 72 milioni di euro di finanziamenti destinati al supporto delle spese di viaggio e costi delle vacanze.
Un’analisi approfondita che ha preso in considerazione oltre 95.000 domande presentate attraverso i due portali e che dimostra il grande peso di tali richieste sul totale dei prestiti personali erogati, il quale risulta essere aumentato del 30%, per un valore medio che si posiziona sui 5.291 euro.
Si tratta di una dinamica interessante, che mette in luce una sostanziale differenza rispetto al passato: se è vero che da un lato le domande di prestito per vacanze sono aumentate a livello numerico, è altrettanto vero che le somme richieste si sono contratte. Se si prende in considerazione il numero totale delle domande, la percentuale di coloro che hanno cercato di ottenere più di 10.000 euro per i propri viaggi è passata dal 22% al 17%. A crescere è invece il numero di chi ha scelto di orientarsi su cifre più contenute, tra i 2.000 e i 5.000 euro, che nei primi cinque mesi di questo 2019 sono arrivati a rappresentare ben il 70% del totale, in crescita del +10% rispetto al 2017. Altra tendenza individuata dalle rilevazioni di Facile.it e Prestiti.it riguarda i piani di ammortamento che si sono fatti via via più lunghi, passando da 45 a 51 rate. Sono specialmente i giovani ad aver scelto di accedere a una liquidità aggiuntiva per concedersi una vacanza: a livello generale, infatti, chi decide di richiedere un prestito personale in Italia ha in media 43 anni, età che si contrae a 39 se invece si prendono in considerazione solo le domande che hanno come finalità la vacanza.
Altre news
- Consumi in frenata: la spesa cala di 3,7 miliardi (29 settembre 2023)
- Private label nel carrello dei consumatori europei (27 settembre 2023)
- Carrello della spesa: con la crisi meno zuccheri e più healthy food (21 settembre 2023)
- Credito al consumo: +44% in sette anni (19 settembre 2023)
- Il trimestre anti inflazione è realtà tra le critiche (15 settembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d'Impresa.
Un percorso lavorativo variegato e trasversale: da archeologa a community manager, attualmente si sta occupando di ufficio stampa e media relations. Parallelamente sta approfondendo i suoi interessi per ciò che riguarda la comunicazione sul web e sui social.