Crescono cessione del quinto e prestiti auto

I dati dell'Osservatorio Crif Prometeia
Pubblicato il 26 giugno 2017
Buone notizie sul fronte del credito al consumo: a partire dalla fine del 2016 si è assistito al consolidamento della domanda da parte delle famiglie e dei privati italiani, dinamica che si è fatta sempre più positiva con il passare del tempo arrivando a registrare nel primo trimestre di questo 2017 un eloquente + 15,4%.
Questo l’andamento del comparto che è stato messo in luce dalla 42esima edizione dell’Osservatorio sul credito al dettaglio curato da Assofin e Crif in collaborazione con Prometeia.
Entrando maggiormente nel dettaglio di questo approfondito studio si nota come le evidenze registrate alla fine del 2016 si posizionano su valori molto vicini rispetto a quelli pre crisi, arrivando quasi a colmare il gap esistente, grazie anche ad un +16,3% rispetto al 2015. Complici di questo trend così favorevole ci sono state numerose variabili: le condizioni dei prestiti personali si sono rese migliori, grazie a tassi competitivi ed offerte particolarmente modulabili a seconda delle diverse necessità.
Sono i prestiti auto ed i prestiti moto a registrare crescite da record e a trainare l’intero comparto, registrando nel complesso un +26,1%. Ottimi anche i risultati per quello che riguarda i prestiti personali a livello più generale che hanno concluso il 2016 con un +14,7%, posizionandosi sul +22,8% nei primi mesi del 2017.
In crescita anche i prestiti con cessione del quinto, sia dello stipendio che della pensione, che in totale hanno evidenziato una dinamica incoraggiante con un +11,6%. A spingere maggiormente il settore sono state le richieste di finanziamento da parte dei pensionati che da soli superano la metà del numero delle domande presentate agli istituti di credito mentre, al contrario, si dimostra più contenuta quella da parte dei dipendenti ma comunque contraddistinta dal segno positivo.
Le evidenze presentate dall’Osservatorio contribuiscono a creare importanti aspettative per il triennio 2017- 2019 grazie ad un consolidamento della domanda, spinta inoltre dalle sempre più favorevoli condizioni economiche delle famiglie.
Altre news
- Come sono andati i consumi di Pasqua (14 aprile 2021)
- Con Nuove imprese a tasso zero più incentivi per donne e under 35 (13 aprile 2021)
- Le nuove restrizioni costano 80 milioni al giorno (9 aprile 2021)
- Le famiglie italiane sono in difficoltà (7 aprile 2021)
- Bankitalia: la pandemia taglia i redditi delle famiglie (1 aprile 2021)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Francesca Lauritano, dopo una formazione iniziale di stampo umanistico ha deciso di indirizzare i suoi studi nel campo della comunicazione e del marketing attraverso un Master in Comunicazione d'Impresa.
Un percorso lavorativo variegato e trasversale: da archeologa a community manager, attualmente si sta occupando di ufficio stampa e media relations. Parallelamente sta approfondendo i suoi interessi per ciò che riguarda la comunicazione sul web e sui social.