logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cresce il credito al consumo. Ed è sempre più caro

13 feb 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

cresce il credito al consumo ed e sempre piu caro

Attenzione al rischio di sovraindebitamento

Nell’arco di un anno il credito al consumo è cresciuto di quasi 9 miliardi (+5,9%). Il dato, che emerge da un’analisi della Fondazione Fiba di First Cisl sul periodo 30 settembre 2022-30 settembre 2023, risulta piuttosto anomalo dal momento che, nel complesso, i prestiti alle famiglie si sono ridotti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Lo “spostamento” del credito

Cosa vuol dire? In sostanza, spiega Fondazione Fiba, si sta verificando uno “spostamento degli italiani verso questa forma di indebitamento meno tradizionale”. Risultato: il peso del credito al consumo sul totale dei prestiti è arrivato al 18%, contro l’11% della media europea. La tendenza si avverta su tutto il territorio nazionale, anche se con diversa intensità: nelle regioni del centro-nord, la crescita è più marcata. In particolare, la Lombardia, che è la regione con i maggiori volumi di finanziamenti, è passata da 24,8 a 26,5 miliardi.

Secondo la fondazione, la corsa del credito al consumo non è una buona notizia, perché espone alcune fasce della popolazione - specie le più basse - al rischio di sovraindebitamento, cioè al pericolo di chiedere finanziamenti che vanno oltre la propria capacità di ripagarli.

Rischi e costi

I costi del credito al consumo sono infatti maggiori rispetto ad altre forme di finanziamento. Secondo l’analisi della Fondazione Fiba sui dati Bce, il tasso di interesse sulle nuove operazioni è dell’8,59%, contro il 4,5% dei mutui e il 6,12% dei prestiti per altre operazioni. In Italia, inoltre, i tassi sono più elevati rispetto ad altri Paesi europei. Il Taeg medio del credito al consumo arriva al 10,27%, contro - ad esempio - il 6,55% della Francia.

Si tratta di un problema che “la politica e la società non possono ignorare”, ha spiegato in una nota il segretario generale First Cisl Riccardo Colombani. “Il maggior ricorso a questa forma di indebitamento, in misura superiore alla media europea, potrebbe dipendere dalla diminuzione della domanda di altre forme di finanziamento, ma anche dall’orientamento delle banche e delle società finanziarie a spingere la clientela verso il credito al consumo”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.