logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Crediti deteriorati: cosa sono, perché sono aumentati e perché caleranno

9 lug 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

crediti deteriorati cosa sono perche sono aumentati e perche caleranno

Miglioramenti nel prossimo biennio

Sono aumentati nel 2024, ma dovrebbero ridursi nei prossimi due anni, fino a tornare sotto i livelli pre-Covid nel 2026. Si tratta dei “crediti deteriorati”. Il termine è tecnico, ma non riguarda solo la contabilità delle banche: è un indicatore della salute economica e un problema sia per debitori che per i creditori. Ma di cosa stiamo parlando esattamente? E perché i crediti deteriorati, dopo un periodo di aumenti, stanno iniziando a calare?

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Cosa sono i crediti deteriorati

Un credito è deteriorato quando il debitore è in grave ritardo con le rate o quando il creditore (quindi, di solita, una banca) valuta improbabile il recupero del prestito. Quando i crediti deteriorati aumentano, vuol dire che famiglie e imprese sono in difficoltà. Succede quando l’attività economica rallenta e quando i tassi aumentano. È proprio quello che è successo negli ultimi anni: la Bce, per raffreddare l’inflazione, ha aumentato i tassi di riferimento, rendendo le rate più onerose. 

Perché sono aumentati

E così, come conferma Abi e Cerved, i crediti deteriorati sono aumentati. Il picco di questo ciclo – comunque lontano dai massimi storici – dovrebbe essere raggiunto nel 2024, quando il tasso di deterioramento (cioè la percentuale di crediti difficili da esigere sul totale di quelli erogati) delle imprese dovrebbe raggiungere il 3,5%, il valore più elevato dal 2016. In sostanza, su 1000 euro dati in prestito, le banche danno per persi (in tutto o in parte) 35 euro.  

Quando e perché caleranno

La situazione, però, dovrebbe migliorare. Il tasso di deterioramento dovrebbe ridursi al 3,2% nel 2025 e al 2,7% nel 2026. Chi ha un debito dovrebbe quindi avere più ossigeno. Per due motivi: da una parte, la Banca centrale europea ha avviato la riduzione dei tassi d'interesse, contribuendo ad alleggerire le rate e migliorando le condizioni di accesso al credito; dall’altro, è prevista “una graduale ripresa dell'attività economica”.

A partire dal 2024, infatti, il Pil si rafforzerà e l’inflazione continuerà ad affievolirsi. Attenzione però a non peccare di eccessivo ottimismo. Abi e Cerved sottolineano infatti che la crescita sarà comunque blanda. E sarà esposta a “un elevato grado di incertezza”. Va poi capito con quale ritmo la Bce deciderà di allentare la propria politica monetaria. Cioè, in sostanza, con quale velocità caleranno ulteriormente i tassi (e quindi il costo dei prestiti).

In sintesi: all’aumento dei crediti deteriorati di quest’anno, seguirà “una graduale discesa nel biennio successivo”. Salvo imprevisti.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 9 settembre 2025
Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Le offerte di prestito di Compass si confermano un'opzione flessibile e vantaggiosa per chi cerca liquidità. Scopriamo le soluzioni disponibili a settembre 2025 ed i tassi proposti.
pubblicato il 3 settembre 2025
Ecco i bonus in arrivo a settembre

Ecco i bonus in arrivo a settembre

Auto elettriche, asili nido, elettrodomestici, sport: sono in partenza diversi bonus, rinnovati o con regole riviste.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.