logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Consumi, torna la “cucina povera”

4 dic 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

consumi torna la cucina povera

A rivelarlo un'indagine di Coldiretti-Censis

L’inflazione pesa, ma gli italiani non vogliono rinunciare alla buona tavola. Ecco allora la soluzione: il 73% delle famiglie ha riscoperto la cucina povera, capace di combinare gusto e risparmio. Si torna quindi alle ricette della nonna, che hanno quasi sempre ingredienti dal costo modesto. Lo afferma l’indagine Coldiretti-Censis intitolata La guerra in tavola.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I “principi” della cucina povera

La cucina povera passa da ingredienti poco costosi, è vero. Ma anche dal recupero. Una buona abitudine che ha saputo dare vita a piatti diventati simbolo di alcune regioni italiane, come la ribollita toscana, i canederli trentini, la pappa al pomodoro, la pinza veneta o, al sud, la frittata di pasta.

“È un modo di cucinare – spiegano Coldiretti e Censis – che fa parte di una tradizione orale trasmessa di generazione in generazione all’interno delle famiglie”. Negli ultimi tempi è stato riscoperto grazia alla combinazione di una passione (quella per la cucina, anche casalinga) e di un’esigenza (far fronte a prezzi in aumento). Si tratta sì di piatti antichi, ma capaci di combinarsi con le abitudini più recenti: richiedono preparazioni poco elaborate, spesso veloci, e ingredienti facili da trovare.

Dieta mediterranea e spesa alimentare

Il faro che guida le scelte a tavola resta la dieta mediterranea: l’88% degli italiani dichiara di ispirarsi proprio a questo regime, riconosciuto patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

La spesa alimentare, essendo un’esigenza primaria, si può sacrificare fino a un certo punto. Rappresenta quindi un indicatore di benessere: una quota elevata del proprio budget destinata al cibo segnala possibili momenti di difficoltà. Vuol dire infatti che altri consumi - come tempo libero, beni durevoli acquistati, prestiti - sono già stati tagliati. La cucina povera non rappresenta solo una questione di gusto, ma anche di equilibrio economico, in questi anni piuttosto precario.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 21 agosto 2025
Banche italiane sempre più tecnologiche

Banche italiane sempre più tecnologiche

Si consolida l’uso dei canali digitali per le operazioni bancarie. È quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab.
pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.
pubblicato il 12 agosto 2025
3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

Stai pensando di richiedere un prestito personale a condizioni vantaggiose? Ad agosto 2025, le offerte di Younited, Creditis e Banca Sella per l’importo di 10.000€ si distinguono per tassi competitivi, rate fisse e trasparenza. Scopri quale conviene davvero.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.