logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Consumi: in fase di studio lo stop dell’Iva sui beni di prima necessità

19 lug 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

consumi in fase di studio lo stop delliva sui beni di prima necessita

Per ora si tratta solo di un'ipotesi

Per ora è solo un’ipotesi al vaglio del ministero dell’Economia. Ma la notizia, già diffusa nei giorni scorsi, sta alimentando le speranze di tante famiglie italiane alle prese con il carovita.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Per far fronte al trend dei prezzi in aumento il Governo potrebbe decidere di azzerare l'Iva sui beni di primo consumo. Ma quanto è probabile che un’iniziativa di questo tipo si traduca in realtà? Per il momento molto poco, dato che ci troviamo nel bel mezzo di una crisi di Governo e che per il Fisco si tratterebbe di dover rinunciare a una parte del gettito.

La proposta

Di fronte all’inflazione e al caro energia, a parità di stipendio, si riduce il potere d’acquisto dei consumatori. In pratica nel carrello della spesa, a parità di importo, entrano sempre meno prodotti. Se da un parte c’è chi sta attingendo ai risparmi accantonati durante la pandemia, dall’altra c’è chi deve ricorrere a prestiti personali per far fronte a spese impreviste rispetto al budget mensile.

La proposta, lanciata nei giorni scorsi dal Ministro della Pubblica Amministrazione Renato Brunetta, non intende ridurre o eliminare l’imposta sul valore aggiunto in maniera indiscriminata, ma selettiva: "Sto lavorando, assieme al Ministro dell’Economia, a una serie di interventi per lasciare intatto quel carrello: l’idea è utilizzare l’extragettito Iva legato all’aumento generalizzato dei prezzi per azzerare l’imposta sui prodotti di prima necessità e largo consumo, in modo che le famiglie a basso reddito non debbano subire gli effetti negativi dell’inflazione".

Gli ostacoli alla sua approvazione

L’ipotesi, al vaglio del ministero dell'Economia e Finanza, è permessa da una modifica della direttiva europea sulle aliquote Iva: ora i Paesi membri dell’UE hanno la facoltà di cambiare, arrivando anche ad azzerarla, l’imposta sul valore aggiunto applicata ad alcuni prodotti. La lista è prevista dalla stessa direttiva e comprende beni e servizi a cui viene già applicata un’aliquota agevolata, tra il 5 e il 10%.

Qualora la proposta fosse approvata, a beneficiare dell'azzeramento dell'Iva sarebbe tutta la popolazione e non solo chi ad esempio ha un Isee al di sotto di un certo valore. Il taglio andrebbe infatti a riguardare i prodotti alimentari essenziali e alcuni servizi tra cui l’erogazione dell’acqua, i farmaci, gli apparecchi medici, i servizi di trasporto, i libri e i giornali.

Ed è proprio “l’universalità” di questa misura che non piace all’attuale Esecutivo. In passato sia Draghi sia il ministro dell'Economia Franco avevano dichiarato di volere approvare non tanto aiuti generici ma selettivi, indirizzati solo alle famiglie a basso reddito. Ma per ora con la crisi di governo in corso, per capire quale sorte verrà riservata a questa iniziativa, come del resto a tanti altri provvedimenti; non resta che aspettare.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 12 agosto 2025
3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

Stai pensando di richiedere un prestito personale a condizioni vantaggiose? Ad agosto 2025, le offerte di Younited, Creditis e Banca Sella per l’importo di 10.000€ si distinguono per tassi competitivi, rate fisse e trasparenza. Scopri quale conviene davvero.
pubblicato il 8 agosto 2025
In Italia stipendi reali a picco

In Italia stipendi reali a picco

Gli stipendi aumentano (poco) in termini nominali ma il problema è che calano pesantemente in termini reali.
pubblicato il 5 agosto 2025
Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Cerchi un prestito personale con tassi chiari, rate accessibili e zero sorprese? Le soluzioni Creditis si adattano a ogni esigenza: analizziamo le proposte da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tutti i dettagli utili per una scelta consapevole e conveniente.
pubblicato il 30 luglio 2025
Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Hai bisogno di un prestito personale e vuoi conoscere le migliori soluzioni disponibili? Scopri le offerte Younited per importi da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tassi competitivi e piani di rimborso trasparenti. Analizziamo per te i dettagli più rilevanti per aiutarti a scegliere la proposta più adatta alle tue esigenze.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.