Tutti i marchi del gruppo Facile.it:

Consumi: finanziamenti in rimonta nei primi nove mesi dell’anno

18 dic 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

Riunione Bce c Puttachat lr

Dopo gli ultimi due anni caratterizzati da una crescita sostenuta dei prezzi, che hanno ridotto il potere d’acquisto, gli italiani tornano a programmare gli acquisti utilizzando quando serve anche il credito al consumo.

Nei primi 9 mesi del 2024 le erogazioni di finanziamenti sono in crescita rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente per effetto di una maggiore fiducia delle famiglie nei confronti del contesto economico, sostenuta dai tagli ai tassi di interesse da parte della Bce.

Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€

Crescita a doppia cifra per i prestiti personali

Secondo l’ultima edizione dell’Osservatorio sul credito al dettaglio - AssofinCrifPrometeia le erogazioni complessive di credito al consumo chiudono i primi 9 mesi del 2024 in crescita (+7,2%) rispetto allo stesso periodo del 2023, con una progressiva accelerazione nel corso dell’anno.

A trainare la crescita sono stati in particolare i prestiti personali (+11,2%), che consolidano il percorso di recupero iniziato a fine 2023.  A fornire un contributo importante sono stati i prestiti auto e i prestiti moto, ossia i finanziamenti finalizzati all’acquisto di autoveicoli e motocicli erogati ai privati presso i concessionari (7,8%), in linea con l’evoluzione del mercato delle auto.

I finanziamenti finalizzati all’acquisto di altri beni/servizi (appartenenti a settori quali arredo, elettronica ed elettrodomestici, beni per l’efficientamento energetico dell’abitazione, ciclomotori e altri beni e servizi finanziabili), nonostante alcune difficoltà del settore elettronica/elettrodomestici, sono riusciti a replicare i volumi dell’anno precedente, anche grazie al contributo dei finanziamenti cosiddetti “small ticket”, ossia di piccolo importo.

Famiglie prudenti e qualità del credito in miglioramento

Nel II e III trimestre del 2024 è aumentata, ma solo in modo molto contenuto, la rischiosità del credito al consumo, mentre è rimasta stabile quella relativa ai mutui. Tale tendenza rivela come di fatto lo strumento venga utilizzato ancora in maniera prudente da parte degli italiani.

Come sottolinea infatti l’Osservatorio, il biennio 2022-23 aveva messo sotto pressione i bilanci delle famiglie, in particolare per effetto della perdita di potere d’acquisto e dell’innalzamento repentino dei tassi di interesse. Nel 2024, con un’inflazione ormai tornata a valori più sostenibili, le famiglie hanno avuto maggiori possibilità a livello finanziario. La qualità del credito è infatti ancora del tutto sotto controllo, nonostante la leggera crescita del tasso di default (1,4% a settembre), ossia dell’indicatore che quantifica la probabilità che un debitore non adempia ai pagamenti. Nello specifico, per quanto riguarda il credito al consumo, nei primi nove mesi dell’anno si registra un aumento moderato degli indicatori di rischiosità. L’incremento è stato trainato dai prestiti personali, mentre resta stabile la qualità del credito dei finanziamenti per l’acquisto auto.

Prestiti Personali: ottieni fino a 60.000€

Offerte confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 7 gennaio 2025
Bonus, arriva la rottamazione per gli elettrodomestici

Bonus, arriva la rottamazione per gli elettrodomestici

Nella legge di Bilancio 2025 c’è una novità anche per chi ha intenzione (o vuole sfruttare l’occasione) di acquistare un elettrodomestico nuovo. Tra correzioni ed emendamenti, infatti, ci sarà anche un bonus dedicato. Ecco come funziona.
pubblicato il 31 dicembre 2024
Fotovoltaico con accumulo: ecco quanto si risparmia

Fotovoltaico con accumulo: ecco quanto si risparmia

L’impianto fotovoltaico con accumulo è una spesa o un investimento? Secondo Senec garantisce un risparmio netto di 17.502 euro, pari al 57%, rispetto all'utilizzo di energia elettrica.
pubblicato il 25 dicembre 2024
Caro Natale: spese in aumento sotto l’albero

Caro Natale: spese in aumento sotto l’albero

Si sa, le festività natalizie sono un momento per stare in famiglia, per condividere ricordi ed emozioni; ma quanto spenderanno quest’anno gli italiani per le festività natalizie?
pubblicato il 20 dicembre 2024
Auto: meno noleggi, più prestiti

Auto: meno noleggi, più prestiti

La crescita delle immatricolazioni e la forza del mercato dell’usato stanno sostenendo i prestiti, scelti sempre più spesso dagli italiani per acquistare l’auto.
pubblicato il 12 dicembre 2024
Prestiti, balzo indietro a ottobre

Prestiti, balzo indietro a ottobre

I prestiti alle famiglie si sono ridotti dello 0,2% sui dodici mesi, mentre quelli alle società non finanziarie sono diminuiti del 3,1%. Lo comunica la Banca d'Italia nella pubblicazione mensile "Banche e moneta".
pubblicato il 9 dicembre 2024
Under 40, precarietà e salari bassi minacciano i risparmi

Under 40, precarietà e salari bassi minacciano i risparmi

Il contratto a tempo indeterminato oggi è un privilegio. I rischi legati a contratti più discontinui non sono bilanciati dalle remunerazioni. L’Europa ha assistito a un incremento della retribuzione, l’Italia, invece, ha visto una riduzione del 4,5%.
pubblicato il 3 dicembre 2024
Si lavora meglio, si riceve meno: gli stipendi in Italia

Si lavora meglio, si riceve meno: gli stipendi in Italia

L’impatto del caro vita si sta riflettendo sulle abitudini di consumo degli italiani. Nel comparto auto, in particolare, la riduzione del potere d’acquisto sta spingendo verso il mercato dell’usato.
pubblicato il 3 dicembre 2024
Si lavora meglio, si riceve meno: gli stipendi in Italia

Si lavora meglio, si riceve meno: gli stipendi in Italia

Negli ultimi dieci anni, i salari in Italia sono aumentati meno dell'inflazione e il potere d'acquisto si è ridotto. Al contrario, in altri Paesi europei i salari sono cresciuti in maniera più consistente. Nonostante l'aumento della produttività, i lavoratori non hanno beneficiato di un adeguato compenso.

Guide ai prestiti

pubblicato il 7 ottobre 2024
Come ottenere un prestito

Come ottenere un prestito

Scopri i passaggi per ottenere un prestito, inclusi i requisiti, i documenti necessari e i consigli per migliorare le tue possibilità di approvazione.
pubblicato il 7 ottobre 2024
Legge 180/50 sulla cessione del quinto

Legge 180/50 sulla cessione del quinto

La legge 180/50 e le successive modifiche regolano la materia dei finanziamenti erogati tramite la cessione del quinto dello stipendio.
pubblicato il 3 ottobre 2024
Leasing

Leasing

Scopri come funziona il leasing, un'alternativa al finanziamento tradizionale per l'acquisto di beni e immobili.
pubblicato il 30 settembre 2024
Cosa sono le categorie catastali

Cosa sono le categorie catastali

Guida alle categorie catastali: cosa sono, come influenzano il valore di un immobile e perché è importante conoscerle.