logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Comprare un'auto a 18 anni

27 mag 2016 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

Indagine Findomestic sui "primi acquisti" dei giovani italiani

Qual’ è l’età giusta per comprare la prima automobile? A cercare di dare una risposta a questo curioso ed interessante quesito ci ha pensato di recente l’ultimo Osservatorio mensile di Findomestic, banca specializzata nella concessione di prestiti alle famiglie, che si è occupato questa volta di indagare le principali tappe che scandiscono la lunga strada che i giovani italiani devono percorrere per raggiungere il giusto grado di autonomia dalle proprie famiglie.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Come sappiamo infatti ogni età è caratterizzata da nuove piccole e grandi esperienze nella vita di tutti i giorni: dal primo cellulare, al primo motorino fino alla prima vacanza da soli ed alla prima macchina.
Stando ai dati raccolti in questo sondaggio dall’Osservatorio Findomestic sono più della metà gli italiani che vedono gli anni tra gli 11 e i 14 come il miglior periodo per acquistare il primo cellulare ai propri figli mentre è solamente il 5% ritiene necessario ed opportuno fare questo tipo di regalo entro il decimo compleanno.
Ecco poi il momento della prima vacanza con gli amici: il 41% del campione crede che possa esserci tra i 14 ed i 17 anni mentre un genitore su quattro crede che sia meglio aspettare la maggiore età. Questi però sono anche gli anni del primo motorino: il 57% infatti lo acquisterebbe tra i 14 ed i 16 anni. 
Più si cresce e più le esigenze si affinano: arrivati al compimento della maggiore età è arrivato il momento di pensare alla prima auto. Circa tre intervistati su dieci (29%) credono che il possesso della prima macchina sia in linea con il compimento dei diciotto anni. Non tutti i giovani però, nonostante il ricorso all’aiuto da parte delle proprie famiglie, hanno la fortuna di avere la disponibilità cash di una somma che permetta l’acquisto di una macchina e così devono richiedere un prestito auto per realizzare questo desiderio. Sarà forse questa la ragione per cui il 35% degli intervistati crede che l’età giusta per avere la prima auto sia tra i 19 ed i 20 anni mentre il 24% rimanda l’acquisto dopo i 20 anni, quando le condizioni economiche potrebbero essere leggermente più stabili.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.