logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Come sono cambiati i consumi degli italiani negli ultimi 30 anni

5 set 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

come sono cambiati i consumi degli italiani negli ultimi 30 anni

Più tecnologia e tempo libero, meno pasti in casa

C’è un indicatore, molto concreto, che descrive meglio di tanti altri com’è cambiata la nostra quotidianità: sono i consumi. Un’indagine dell’Ufficio Studi di Confcommercio ha tracciato quelli degli ultimi trent’anni, dal 1995 a oggi. Risultato: utilizziamo molta più tecnologia, spendiamo di più in attività legate al nostro tempo libero e mangiamo meno in casa. 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Le spese aumentate

Nel 1995, telefonini e pc stavano diventando oggetti di massa, ma la loro capillarità era lontana anni luce da quella odierna. Non sorprende, allora, che siano loro gli oggetti che registrano il progresso più vistoso. Rispetto a trent’anni fa, la spesa pro capite per i pc e i prodotti affini è aumentata del 786%. Nel caso dei telefonini, il balzo è ancora più clamoroso: +5339%. Notevole è anche la crescita dei servizi ricreativi e culturali (+93%).  

Le spese ridotte

Ci sono però consumi che, in questo arco temporale, si sono ridotti. È calata dell’11,2% la spesa per i pasti in casa, del 5,1% quella per mobili ed elettrodomestici e del 12,2% quella per elettricità e gas, anche in virtù – sottolinea Confcommercio - della riduzione degli sprechi e delle politiche di risparmio energetico

2023, ritorno alla normalità

Nel 2022, i consumi complessivi pro capite sono stati pari a 20.810 euro, ancora inferiori ai livelli pre-pandemia. Il picco storico (i 21.365 euro registrati nel 2007) sarà recuperato solo nel 2024. Ma, intanto, quest’anno si dovrebbe tornare al di sopra di quota 21.000 euro e oltre la spesa pro capite del 2019. Ecco perché Confcommercio definisce il 2023 l’anno del “ritorno alla normalità”.

Merito, soprattutto, della filiera turistica che, rispetto al 2022 registra aumenti consistenti per viaggi, vacanze e alberghi (+23,6%), servizi ricreativi e culturali (+9,7%), bar e ristoranti (+8%)
 

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.