logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cessione del quinto, attenti alle trappole

31 mag 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

cessione del quinto attenti alle trappole

Spesso gli interessi pagati dal cliente sono più alti di quelli previsti

La crisi spinge sempre più famiglie a richiedere prestiti personali, anche per sostenere le spese più piccole. Uno dei metodi più in uso ultimamente per ottenerli è la cessione del quinto, dello stipendio oppure della pensione, strumento di finanziamento che piace molto alle banche visto che si presenta a rischio zero per chi concede il credito. Eppure, un articolo de La Stampa mette in guardia dai facili entusiasmi: nonostante la bassa rischiosità, il cliente finisce spesso a pagare interessi alti, che a volte superano il 20% di tasso d'interesse reale, facendo diventare questo strumento un incubo. Lo testimonia la valanga di ricorsi che arriva ogni anno davanti all’Arbitro bancario e finanziario: nel solo 2015 i ricorsi sono stati il 54% dei contenziosi complessivi, l'anno scorso sono saliti al 70%. Banca d’Italia è più volte intervenuta: adesso è atteso un nuovo intervento per dettare linee guida più virtuose siaper banche che per finanziarie.

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€
Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

I punti deboli. Una cosa a cui porre molta attenzione quando si sottoscrive un prestito personale con cessione del quinto è legata alle polizze assicurative. Il meccanismo è semplice: al cliente, insieme al contratto, viene fatta sottoscrivere un’assicurazione, con polizze che a volte arrivano a cifre esorbitanti, tipo 5.000 euro su un prestito da 20 mila euro. Il tasso d’interesse reale, quello da pagare effettivamente, con l'aggiunta dell'assicurazione risulterà molto più alto rispetto a quello scritto sul contratto, che non conteggia questi esborsi chiamati “spese accessorie”. Una recente sentenza della Cassazione potrebbe mettere definitivamente la parola fine a questa cattiva abitudine: secondo i giudici, infatti, l’assicurazione va conteggiata, rientrando nel calcolo del tasso effettivo, ossia del taeg o teg.

Attenzione all'estinzione anticipata. Un altro tranello, per la cessione del quinto, è dato dall’estinzione anticipata del prestito e dalla polizza. Secondo la giurisprudenza prevcalente, la parte del premio che non viene goduta va restituita, ma banche e finanziarie spesso non si muovono in questa direzione. Poi c'è la giungla delle provvigioni e delle commissioni d'intermediazione, poco trasparenti e parecchio esose, di frequente non conteggiate nel tasso d’interesse che viene proposto. Insomma, alla fine, secondo La Stampa, il prestito costerà molto più di quello che il cliente si aspettava. Un esempio è fornito da un caso reale portato all'attenzione dell’Arbitro bancario: per un prestito da 10.816 euro, il cliente ricorrente doveva restituire 24.360 euro: 4.000 euro di commissioni cessionario, poi 1.400 euro di commissioni del mediatore creditizio e 2.250 euro di polizza, con un tan basso, al 5,6% e un taeg alto, al 21%). 

Cessione del Quinto: ottieni fino a 75.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 8 luglio 2025
Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Prestiti Compass: tassi e offerte di luglio 2025

Compass a luglio 2025 offre prestiti personali per chi ha bisogno di soldi per spese varie, come lavori in casa o acquisti. I tassi sono chiari e non ci sono costi nascosti. Si può richiedere il prestito in filiale o online, basta essere maggiorenni, residenti in Italia e avere un reddito. È importante scegliere una rata che si può pagare facilmente.
pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.