Casa ed elettrodomestici: ecco che cosa desiderano gli italiani

Alla ricerca di efficienza energetica ed idrica
Pubblicato il 28 gennaio 2022
L'innovazione – quando è davvero tale – ti semplifica la vita. Diventa allora un aiuto nel luogo dove passiamo buona parte del nostro tempo: la casa. Sarà la maggiore dimestichezza con il digitale o la riscoperta (piò o meno forzata) degli ambienti domestici, sta di fatto che “i consumatori desiderano fortemente innovazioni che migliorino la loro vita a casa”. Lo afferma un'indagine di Whirlpool.
Parola d'ordine sostenibilità
Lo studio, condotto in Italia su più di 2.000 persone, ha evidenziato come gli utenti apprezzino soprattutto le innovazioni che utilizzano poca energia (45%) e quelle che hanno una bassa impronta di carbonio (46%), seguite da quelle che permettono di risparmiare denaro (28%) o tempo (19%).
Alla richiesta di indicare la caratteristica più importante per un elettrodomestico, più di un intervistato su due ha risposto “l'efficienza energetica ed idrica”. È emersa quindi la volontà di una innovazione sostenibile, non necessariamente legata alle soluzioni che più spesso sono associate a una casa tecnologica, come gli oggetti connessi.
L'elettrodomestico del futuro sarà quindi sempre più digitale, anche perché le tante funzionalità di molti dispositivi vengono sfruttate ancora in modo limitato. Ma, almeno secondo l'indagine di Whirlpool, dovrà avere un impatto concreto: dovrà far risparmiare tempo, energia e – di conseguenza – denaro, in modo da giustificare la spesa e magari la sottoscrizione di un piccolo prestito.
Come cambiano le abitudini
Non basta però la scelta del prodotto giusto: per ridurre l'impatto ambientale serve cambiare abitudini. E, secondo l'indagine, molti utenti sono pronti a farlo. Due terzi dei consumatori stanno riducendo il loro utilizzo di plastica monouso o si impegnano a riutilizzarla, e quasi la metà ha intenzione di mantenere e accrescere queste abitudini nel prossimo anno, anche relativamente al consumo di acqua.
Il 65% sta già riducendo i carichi di biancheria settimanali, risparmiando acqua ed energia, e il 43% vuole ridurli ulteriormente.
Altre news
- Voglia di mollare tutto? Ecco quanto costa fare il giro del mondo (26 maggio 2023)
- L'e-commerce italiano in rialzo dell'8% (24 maggio 2023)
- Collezioni: per gli italiani sono il nuovo bene rifugio (18 maggio 2023)
- L'inflazione galoppa e il carrello della spesa piange (17 maggio 2023)
- Vacanze a rate: aumentano le richieste di prestiti per viaggiare (16 maggio 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Paolo Fiore, giornalista professionista e leccese in trasferta: Bologna, Roma, New York, Milano. Dopo la Scuola di giornalismo Walter Tobagi, ha scritto per Affaritaliani, MF-Milano Finanza, l'Espresso, Startupitalia e Skytg24.it. Si occupa di economia e innovazione per Agi, FocuSicilia e collabora con il gruppo Rcs.