logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Caro spiaggia: in cima alla classifica Sardegna, Liguria e Toscana

12 giu 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

caro spiaggia in cima alla classifica sardegna liguria e toscana

Indagine Adoc sulle spese...a bordo mare

Tintarella di fuoco per chi quest’estate sceglierà i litorali di Sardegna, Liguria e Toscana. Secondo un’indagine realizzata dall’associazione di difesa dei diritti dei consumatori Adoc, si troverebbero proprio in queste tre regioni gli stabilimenti balneari più cari di Italia.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Per la precisione, in cima alla classifica si colloca la Sardegna, con un costo medio giornaliero di 34 euro (esclusi extra e ristorazione), seguita da Liguria (33 euro) e Toscana (31 euro) mentre le più economiche sono Molise e Campania (21 euro). Nel mezzo si collocano mete molto amate dagli Italiani come l’Emilia Romagna - che ha un costo di 29 euro al giorno e 750 euro al mese - le Marche con 27 euro al giorno a 700 euro al mese e la Sicilia con 26 euro al giorno a 665 euro al mese.

La spesa media sostenuta da una famiglia per una giornata al mare, per il solo noleggio di un ombrellone, un lettino e una sdraio, è pari a 26 euro. Se si aggiungono extra come la cabina e l’uso delle docce, il costo sale a 33 euro. Conto che sale fino a 58 euro se si sceglie di mangiare presso lo stabilimento.

Su base mensile, considerando i mesi di luglio e agosto, il costo medio è pari a 697 euro. Per i mesi di giugno e settembre il costo scende di circa il 20%, attestandosi intorno ai 560 euro. L’abbonamento per tutta la stagione estiva (tre mesi da giugno ad agosto o da luglio a settembre) ha un costo medio che si aggira intorno ai 1.718 euro.

Per calcolare il costo complessivo delle vacanze estive, ed eventualmente valutare l’opportunità di ricorrere a un prestito personale per dilazionarne il pagamento, occorre quindi tener conto di tutte le voci di spesa, da quelle di viaggio, di pernottamento e di ristorazione fino a quelle relative al servizio spiaggia. Secondo l’Adoc però, su quest’ultimo punto è possibile cercare di ridurre l’importo mettendo in atto alcuni accorgimenti tra cui l’acquisto dell’abbonamento in condivisione con altre persone (amici, parenti, ecc…), scegliere periodi di bassa stagione, prenotare nelle file più distanti rispetto alla riva oppure valutare un abbonamento solo per mezza giornata.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 5 agosto 2025
Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Prestiti personali Creditis: TAN a partire da 5,93%

Cerchi un prestito personale con tassi chiari, rate accessibili e zero sorprese? Le soluzioni Creditis si adattano a ogni esigenza: analizziamo le proposte da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tutti i dettagli utili per una scelta consapevole e conveniente.
pubblicato il 30 luglio 2025
Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Prestiti personali Younited Credit: 3 soluzioni con TAEG da 6,99%

Hai bisogno di un prestito personale e vuoi conoscere le migliori soluzioni disponibili? Scopri le offerte Younited per importi da 5.000€, 10.000€ e 15.000€, con tassi competitivi e piani di rimborso trasparenti. Analizziamo per te i dettagli più rilevanti per aiutarti a scegliere la proposta più adatta alle tue esigenze.
pubblicato il 24 luglio 2025
Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

Prestiti personali online: 3 offerte consigliate a luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diversi prestiti personali online offerti da banche affidabili come Agos, Findomestic e Sella. Tutte le offerte permettono di richiedere 10.000 euro da restituire in 5 anni, con rate mensili e costi diversi.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.