logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Caro spiaggia: in cima alla classifica Sardegna, Liguria e Toscana

12 giu 2019 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

Indagine Adoc sulle spese...a bordo mare

Tintarella di fuoco per chi quest’estate sceglierà i litorali di Sardegna, Liguria e Toscana. Secondo un’indagine realizzata dall’associazione di difesa dei diritti dei consumatori Adoc, si troverebbero proprio in queste tre regioni gli stabilimenti balneari più cari di Italia.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Per la precisione, in cima alla classifica si colloca la Sardegna, con un costo medio giornaliero di 34 euro (esclusi extra e ristorazione), seguita da Liguria (33 euro) e Toscana (31 euro) mentre le più economiche sono Molise e Campania (21 euro). Nel mezzo si collocano mete molto amate dagli Italiani come l’Emilia Romagna - che ha un costo di 29 euro al giorno e 750 euro al mese - le Marche con 27 euro al giorno a 700 euro al mese e la Sicilia con 26 euro al giorno a 665 euro al mese.

La spesa media sostenuta da una famiglia per una giornata al mare, per il solo noleggio di un ombrellone, un lettino e una sdraio, è pari a 26 euro. Se si aggiungono extra come la cabina e l’uso delle docce, il costo sale a 33 euro. Conto che sale fino a 58 euro se si sceglie di mangiare presso lo stabilimento.

Su base mensile, considerando i mesi di luglio e agosto, il costo medio è pari a 697 euro. Per i mesi di giugno e settembre il costo scende di circa il 20%, attestandosi intorno ai 560 euro. L’abbonamento per tutta la stagione estiva (tre mesi da giugno ad agosto o da luglio a settembre) ha un costo medio che si aggira intorno ai 1.718 euro.

Per calcolare il costo complessivo delle vacanze estive, ed eventualmente valutare l’opportunità di ricorrere a un prestito personale per dilazionarne il pagamento, occorre quindi tener conto di tutte le voci di spesa, da quelle di viaggio, di pernottamento e di ristorazione fino a quelle relative al servizio spiaggia. Secondo l’Adoc però, su quest’ultimo punto è possibile cercare di ridurre l’importo mettendo in atto alcuni accorgimenti tra cui l’acquisto dell’abbonamento in condivisione con altre persone (amici, parenti, ecc…), scegliere periodi di bassa stagione, prenotare nelle file più distanti rispetto alla riva oppure valutare un abbonamento solo per mezza giornata.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 29 aprile 2025
Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Segnale di ritrovata fiducia dei consumatori nel progettare spese future, dopo un 2024 caratterizzato da cautela. Per i prestiti personali, la richiesta delle famiglie è cresciuta del 3% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ed è cresciuto anche l’importo medio richiesto.
pubblicato il 15 aprile 2025
Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Il commercio continua ad avere il fiato corto. Dopo il peggiore gennaio degli ultimi tre anni continua la flessione delle vendite al dettaglio anche nel mese di febbraio. Ecco cosa serve per sostenere la ripresa
pubblicato il 11 aprile 2025
Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Il mercato del Buy Now Pay Later continua a mostrare una crescita sostenuta, con un aumento a marzo del 17,6% rispetto a febbraio e del 60,4% rispetto a marzo 2024. Crescono anche prestiti personali e finalizzati.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 aprile 2025
Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

La cessione del quinto per insegnanti è una formula di finanziamento pensata per il personale scolastico con contratto a tempo indeterminato, che consente di ottenere un prestito rimborsabile tramite trattenuta diretta dallo stipendio.
pubblicato il 23 aprile 2025
Come ottenere un prestito liquidità

Come ottenere un prestito liquidità

Il prestito liquidità è una soluzione flessibile pensata per chi ha bisogno di fondi immediati, senza vincoli sull’utilizzo. Vediamo quali sono i requisiti, i vantaggi e come funziona.
pubblicato il 23 aprile 2025
Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

La cessione del quinto è accessibile anche ai neoassunti, sia nel settore privato che in quello pubblico, purché siano rispettati alcuni requisiti fondamentali come il contratto a tempo indeterminato e, preferibilmente, il superamento del periodo di prova.
pubblicato il 17 aprile 2025
Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Il prestito flessibile è una forma di finanziamento che offre al richiedente la possibilità di adattare le modalità di rimborso alle proprie esigenze, attraverso opzioni come il salto della rata, la modifica dell'importo mensile e, in alcuni casi, l'estinzione anticipata senza penali.
pubblicato il 16 aprile 2025
Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Come calcolare l’importo ottenibile con un prestito

Per calcolare quanto puoi ottenere con un prestito, è fondamentale partire dal tuo reddito netto annuale. Vediamo insieme quali sono gli altri passaggi per determinare l'importo che è possibile ottenere.