logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Cala il potere d'acquisto delle famiglie italiane

5 ott 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Franco C.

cala il potere d acquisto delle famiglie italiane

E anche la propensione al risparmio

Il potere d’acquisto delle famiglie diminuisce e le associazioni dei consumatori lanciano l'allarme. Secondo l’Istat il calo, al momento, è lieve ma c'è: -0,1% nel secondo trimestre dell’anno. Quello che preoccupa è che il dato, già di per sé negativo, si accompagna al calo della propensione al risparmio, pari al 9,3%, in diminuzione del 2,3% rispetto al trimestre precedente.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Un dato preoccupante che fa il paio con quello dei prestiti personali che, secondo l'Abi, in agosto sono aumentati del 4,1% annuo per un totale di 1.351 miliardi di euro.  

Consumatori pessimisti

La discesa del potere d’acquisto è un dato grave e preoccupante – spiega Massimiliano Dona, presidente dell’Unione nazionale consumatori - Per ora la caduta è lieve ma in futuro la situazione non può che peggiorare: l’inflazione alle stelle sta erodendo il potere d’acquisto delle famiglie dopo averne rallentato la crescita. Ora si è arrivati in territorio negativo. Urgono interventi che possano ripristinare la capacità di spesa degli italiani messi a dura prova dal caro bollette e dal carovita”.

Urgono scala mobile e bonus immediati

“Parliamo – aggiunge Dona - di provvedimenti di carattere strutturale, come la scala mobile all’inflazione programmata: provvedimenti che chiediamo da anni per adeguare gli stipendi al costo della vita senza innescare la spirale stipendi-inflazione. Ma - prosegue il presidente Unc - occorrono anche provvedimenti una tantum e immediati: un esempio è la ripetizione del bonus di 200 euro del governo Draghi per i redditi sotto i 35 mila euro. Il bonus va triplicato e portato a 600 euro: le famiglie vanno aiutate subito, altrimenti non riusciranno a pagare le stangate della luce e del gas da qui a fine anno”.

No alla riduzione dell'iva

Secondo l'Unc è meglio aumentare il reddito delle famiglie più povere piuttosto che ridurre l’iva al 4% sugli alimentari: un provvedimento del genere, sostiene l'unione consumatori, riguarderebbe tutti, anche i benestanti, arrivando a disperdere risorse in maniera poco utile sul fronte dei prezzi.

Codacons, le famiglie intaccano i risparmi

Il Codacons concentra l'attenzione sul fatto che le famiglie sono costrette a intaccare i risparmi pur di riuscire ad affrontare l’aumento dei prezzi e a fare acquisti. “I numeri Istat evidenziano che gli italiani hanno ridotto la propensione al risparmio del 2,3% per colmare la perdita di potere d’acquisto causata dall’aumento dei prezzi al dettaglio – spiega il presidente Carlo Rienzi - Sono dati destinati a scontrarsi con il nuovo quadro degli ultimi mesi del 2022, caratterizzato da un'inflazione alle stelle e da fortissimi rialzi delle bollette di luce e gas.

Stop ai bonus a pioggia

“Questo significa – aggiunge Rienzi – che, rispetto al secondo trimestre, i consumi, il potere d’acquisto e la ricchezza delle famiglie crolleranno negli ultimi mesi del 2022. È un'emergenza – prosegue allarmato Rienzi - che il prossimo governo dovrà affrontare abbandonando la strada fallimentare dei bonus a pioggia e ricorrendo a misure strutturali in grado di abbattere prezzi e tariffe in modo stabile”.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 30 ottobre 2025
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Prestiti casa di ottobre 2025: 3 finanziamenti a confronto
Devi ristrutturare casa? Confronta i prestiti di ottobre 2025: rata fissa sotto i 307€ per 20.000€ (7 anni). Analisi dei TAEG di Findomestic, Younited e Agos e dei vantaggi per l'efficienza energetica.
pubblicato il 23 ottobre 2025
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Prestiti Agos di ottobre: TAEG da 7,76%
Cerchi un prestito flessibile? Confronta le offerte Agos di ottobre 2025. Analizziamo i tassi (TAN e TAEG) per il prestito liquidità e la novità Prestito Casa Green per l'efficienza energetica.

Guide ai prestiti

pubblicato il 24 ottobre 2025
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Le differenze fra TAN, TAEG e TEG
Il prestito personale è un finanziamento non finalizzato, ossia non è collegato all’acquisto di uno specifico bene o servizio. Ecco come funziona.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Dove richiedere un prestito personale
Dove richiedere un prestito personale
I prestiti personali possono essere richiesti tramite canali tradizionali, finanziarie o piattaforme online, offrendo diverse opzioni di durata, costi e gestione.
pubblicato il 15 ottobre 2025
Come gestire un prestito senza rischi
Come gestire un prestito senza rischi
Prima di richiedere un prestito è fondamentale valutare il proprio budget, conoscere costi e tassi effettivi e simulare il piano di rimborso. Questo aiuta a gestire il finanziamento senza rischi.
pubblicato il 14 ottobre 2025
Requisiti per ottenere un prestito personale
Requisiti per ottenere un prestito personale
Ottenere un prestito personale richiede attenzione a diversi fattori: requisiti del richiedente, documentazione reddituale e affidabilità creditizia sono elementi fondamentali per aumentare le possibilità di approvazione.
pubblicato il 14 ottobre 2025
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
La normativa e i diritti dei consumatori nei prestiti personali
Prima di richiedere un prestito personale, è importante conoscere normativa, diritti e tutele previste per i consumatori. Scopriamo quali sono le regole principali e i diritti fondamentali prima di firmare un contratto di credito.