Bonus rottamazione: vendite di televisori in aumento
9 set 2021 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

In una sola settimana, vendite quadruplicate
L'agevolazione sta spingendo gli italiani a sostituire il vecchio dispositivo, acquistandone uno più costoso e più grande
Sarà anche la necessità di cambiare televisore, la ritrovata vena casalinga o la voglia di guardare la sempre più ampia offerta di canali e piattaforme in streaming. Ma di certo l'incentivo all'acquisto ha fatto il suo: nella prima settimana in cui è stato attivato il bonus rottamazione per le tv, le vendite sono quadruplicate. Lo afferma l'Ancra, l'associazione dei rivenditori specializzati in elettrodomestici ed elettronica di consumo aderente a Confcommercio.
Come funziona il bonus
Il bonus rottamazione è stato messo a punto per incentivare l'acquisto di televisori capaci di supportare il nuovo standard di trasmissione del digitale terrestre, che – dopo un periodo di transizione – sarà operativo definitivamente dal primo gennaio 2023. Alcuni dispositivi, tra i quali quelli che non sono in grado di trasmettere canali in HD, stanno quindi diventando obsoleti e, con il passare del tempo, praticamente inutilizzabili. L'agevolazione consiste in uno sconto del 20% sul prezzo di acquisto del nuovo televisore, ma con un tetto massimo di 100 euro. In sostanza, quindi, si ottiene lo sconto pieno per un apparecchio fino a 5000 euro. Oltre questa soglia, lo sconto – in termini percentuali – si riduce, tramutandosi in una sorta di buono da 100 euro.
Il bonus non deve rispettare soglie Isee. Ne possono quindi usufruire tutti, indipendentemente dal reddito. Per ottenerlo basta rottamare un vecchio televisore, essere in regola con il pagamento del canone Rai ed essere residenti in Italia.
Spesa media in aumento
Secondo un primo sondaggio che l'Ancra ha compiuto tra i propri associati, dal 23 al 29 agosto le vendite sono quadruplicate. Non solo: oltre a volumi di vendita superiori, facendo leva sull'agevolazione gli italiani hanno speso di più. Il prezzo medio dei televisori acquistati è passato da 400 a 500-550 euro. Un dato coerente con il fatto che il 60% dei dispositivi venduti va dai 40 pollici in su. C'è quindi la spinta a comprare televisori più grandi, sfruttando probabilmente il bonus per evitare di sottoscrivere un prestito oppure abbinando l'agevolazione con la dilazione rateale.
Il rilancio dei punti vendita
Il bonus tv sembra aver rafforzato una tendenza già chiara: il mercato dei televisori ha mostrato segni di solidità dalla seconda parte del 2020. Ma di certo l'incentivo ha dato una spinta ulteriore, soprattutto nei negozi fisici. L'Ancra sottolinea infatti come il canale web abbia registrato una flessione, al contrario dei punti vendita tradizionali. Un trend che si deve soprattutto alle procedure richieste per la rottamazione.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Fisco e risparmio: in autunno pioggia di bonus per le famiglie

Prestiti per arredamento, le soluzioni per rinnovare casa a settembre 2025

Prestiti auto settembre 2025: confronto di 4 offerte del momento

Autunno, cadono le foglie e arriva la stangata

Tassi dei prestiti Compass di settembre 2025

Allarme educazione finanziaria: agli italiani mancano le basi

Credito: gli acquisti sotto l’ombrellone spingono il Buy now pay later

Consolidamento debiti a settembre 2025: i migliori prestiti per unire le rate e risparmiare
Guide ai prestiti

Acquistare beni a rate: tutto quello che devi sapere

Cessione del quinto per acquisto auto: come funziona

Cessione del quinto per dipendenti di piccole aziende

Cessione del credito per lavori non ultimati: cosa sapere

Ristrutturazione del debito: cos’è e come funziona

Prestiti variabili con cap: cosa sapere

Reverse factoring: cos’è e come funziona
