logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Bene il fotovoltaico sostenuto dai finanziamenti

27 mar 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Francesca L.

bene il fotovoltaico sostenuto dai finanziamenti

I prestiti per il fotovoltaico

Investire sulle energie pulite e rinnovabili. Ecco l’esigenza sempre più diffusa nell’ opinione pubblica in questi ultimi anni e che ha portato all’introduzione di molte novità in diversi ambiti, compreso quello finanziario. Sono stati infatti messi sul mercato numerosi prodotti di prestito personale con lo scopo di facilitare ed invogliare i cittadini ad installare nuove strutture che permettano di sfruttare le energie rinnovabili o di riconvertire i vecchi impianti. Un impegno questo che è sostenuto anche da concrete iniziative messe a punto dal nostro governo come, ad esempio, il rinnovo degli Ecobonus per il 2017.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Una recente analisi curata da Bloomberg New Energy Finance, nota organizzazione di ricerca nell’ambito delle energie, ha messo in luce come entro il 2025 gli impianti fotovoltaici conquisteranno sempre maggiori consensi, grazie anche alla loro più grande convenienza rispetto ai combustibili fossili. Queste particolari strutture, infatti, potranno contare su un livello più alto di efficienza e qualità e anche, in parallelo, su una riduzione dei costi necessari al loro impianto. A livello mondiale sono numerosi i paesi che sfruttano sempre di più questo tipo di energia rinnovabile, come ad esempio Cina, Cile, Brasile ed India. Stando ad alcune stime nel 2017 l’India arriverà a connettere un’enorme quantità di pannelli che la porteranno a guadagnarsi il terzo posto sul mercato mondiale dopo Cina e Usa.

Nel nostro Paese sembra che ci sia ancora molto lavoro da fare su questo fronte ma le premesse di base ci sono. Molti istituti finanziari propongono soluzioni di prestito personale per l’impianto di pannelli fotovoltaici a condizioni particolarmente agevolate. In alcuni casi, inoltre, alcuni prodotti permettono addirittura di arrivare a coprire il 100% della spesa sostenuta. A questi si aggiungono, come abbiamo accennato, anche le iniziative fiscali governative come l’Ecobonus che prevede nei fatti una detrazione del 65% per tutti quegli interventi di riqualificazione energetica che saranno effettuati entro la fine del 2017.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 3 luglio 2025
Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Prestiti personali Sella: TAEG a partire da 9,31% a luglio 2025

Scopri le offerte di prestiti personali Sella per luglio 2025. Sono disponibili tre soluzioni: 5.000€ in 5 anni con rata di 103,55€, 10.000€ in 7 anni con rata di 160,38€, e 15.000€ in 10 anni con rata di 189,20€, tutte con TAN 8,90% e TAEG tra 9,31% e 9,42%. Una tabella riassume le caratteristiche principali per facilitare il confronto. Si consiglia di valutare attentamente importo, durata e rata mensile, oltre al TAEG, per scegliere il prestito più adatto alle proprie esigenze.
pubblicato il 1 luglio 2025
Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

Prestiti personali a confronto: i 3 più convenienti di luglio 2025

A luglio 2025 sono disponibili diverse offerte di prestiti personali per 10.000 euro da restituire in 5 anni. Le tre proposte analizzate sono di Agos, Findomestic e Sella Personal Credit. Agos offre una rata mensile bassa e un TAN competitivo, Findomestic ha il TAEG più vantaggioso e il costo totale più basso, mentre Sella Personal Credit garantisce risposta rapida ma con tassi più alti.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.