logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Baby boomer: salute, politica e cronaca i temi più interessanti

20 set 2022 | 3 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

baby boomer salute politica e cronaca i temi piu interessanti

Testate giornalistiche tra le principali fonti informative

Notizie di cronaca, di politica e temi relativi al benessere fisico sono i principali argomenti di interesse degli adulti con un’età compresa tra i 57 e i 75 anni.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

I dati emergono dall'approfondimento ‘Non dimentichiamoci dei boomers!’, realizzato da Tips Ricerche nell’ambito del progetto Opinion Leader 4 Future dell’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo (Almed) dell’Università Cattolica e l’ufficio media relations del Gruppo Credem.

Gli argomenti più cercati

L’analisi, che si basa su 450 interviste online realizzate nei mesi scorsi, mette in luce non solo i temi più interessanti per ciascuna fascia d’età, ma anche il modo in cui ognuna di essa si confronta con le diverse fonti informative.

Se le nuove generazioni appaiono infatti più abili nel gestire una pluralità di stimoli e voci, le generazioni più adulte si soffermano di più sull’attendibilità delle fonti e sembrano approcciarsi alle news con maggiore attenzione.

Il target di questa ricerca è costituito dai “baby boomer”, persone nate tra il 1946 e il 1964 e protagoniste dell’esplosione economica e demografica della seconda metà del XX secolo. Secondo il profilo realizzato dagli studiosi, questo segmento rappresenta in questo momento una larga parte del Paese: i baby boomer sono longevi e godono in generale di una buona qualità di vita.

Questa generazione, rispetto a quelle più giovani, è molto attenta all’informazione e predilige maggiormente i contenuti di cronaca e di politica citati tra i principali interessi dall’84% degli intervistati.

La salute è un altro argomento che riveste particolare rilevanza per questa fascia in un’ottica sia di cura, sia di prevenzione, per via dei disagi e della paura legati al perdurare dell’emergenza sanitaria.

Le fonti informative predilette

Per quanto riguarda i mezzi d’informazione, dalla ricerca emerge che gli adulti tra 57 e 75 anni, rispetto alle generazioni successive, prediligono le testate giornalistiche (quotidiani, periodici, online). La fiducia nei confronti delle fonti citate è tuttavia inferiore rispetto ad altre fasce d'età tanto che l’autorevolezza e la storicità dell’editore è un fattore di garanzia solo per il 20% degli intervistati contro il 35% degli under 40. Per entrare nel dibattito e alimentare il proprio punto di vista rispetto alle differenti tematiche sono considerati dei validi strumenti i telegiornali e i talk televisivi.

I 57-75enni, inoltre, per informarsi sui temi quali gli investimenti, il risparmio inteso in senso ampio, inclusi prestiti personali e mutui, e la cura del patrimoni immobiliare, fanno riferimento per lo più a esperti e professionisti noti, sia attraverso i principali mezzi di comunicazione (come televisione e web) sia direttamente nel caso di conoscenza personale. In particolare, il 63% dei baby boomer considera i professionisti che intervengono pubblicamente sui media e le persone di fiducia come fonte di informazione essenziale.

Fra tutti gli esperti sono considerati maggiormente affidabili quelli più autorevoli e con un forte bagaglio di esperienze (78% contro il 40% degli under 40). Le abilità comunicative e digitali e la reperibilità sono elementi meno importanti rispetto alla richiesta di coerenza e, conseguentemente, di capacità e coraggio nell’ammettere eventuali errori, caratteristiche valide anche per i professionisti televisivi (92% contro l’82% dei più giovani).

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 21 agosto 2025
Banche italiane sempre più tecnologiche

Banche italiane sempre più tecnologiche

Si consolida l’uso dei canali digitali per le operazioni bancarie. È quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab.
pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.
pubblicato il 12 agosto 2025
3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

Stai pensando di richiedere un prestito personale a condizioni vantaggiose? Ad agosto 2025, le offerte di Younited, Creditis e Banca Sella per l’importo di 10.000€ si distinguono per tassi competitivi, rate fisse e trasparenza. Scopri quale conviene davvero.
pubblicato il 8 agosto 2025
In Italia stipendi reali a picco

In Italia stipendi reali a picco

Gli stipendi aumentano (poco) in termini nominali ma il problema è che calano pesantemente in termini reali.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.