Auto: meno noleggi, più prestiti
20 dic 2024 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.
La crescita delle immatricolazioni e la forza del mercato dell’usato stanno sostenendo i prestiti, scelti sempre più spesso dagli italiani per acquistare l’auto. Lo afferma il Market outlook mobility di Crif, relativo al primo semestre 2024. Nel dettaglio, i prestiti finalizzati e il leasing per le vetture hanno visto un aumento sia come volumi erogati (+7,7%), sia come importi medi (+5,7%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
Va invece in direzione opposta il mercato del noleggio. Dopo un lungo periodo di stabilità, ha registrato un calo dell’8%.
Rischi? Sotto controllo
Il Crif definisce il periodo attuale “uno dei più complessi e difficili da interpretare” per il mercato dell’auto. La crescita di finanziamenti e leasing è un segnale di fiducia, anche perché il livello di rischio (cioè la possibilità che il debitore non riesca a pagare le rate fino alla fine) resta basso, seppur in lieve aumento: l’indice di insolvenza è passato dallo 0,9% all’1%. Un’incidenza che il Crif definisce “fisiologica”. In pratica: tutto sotto controllo, anche a fronte di cifre più importanti.
Aumentano i prezzi
Nei primi 6 mesi dell’anno, oltre ad aumentare il volume complessivo, prestiti finalizzati e leasing hanno registrato anche un incremento dell’importo medio, che ha superato i 20.000 euro. Una tendenza che però potrebbe essere originata, più che dal rafforzamento di fiducia e capacità di spesa, dall’aumento del prezzo medio delle auto. Un andamento che si riflette sia sui finanziamenti per le persone fisiche (+8,9%) che per le società di capitali (+7,6%).
Queste ultime sono invece le principali responsabili del calo del noleggio, che come sempre si muove più sulla base delle flotte aziendali che in base alle scelte dei singoli automobilisti.
Offerte di prestito confrontate
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Prestito personale
Finanzia i tuoi progetti
Cessione del quinto
Ottieni fino a 75.000€
Ultime notizie sui prestiti

Primo trimestre 2025: volano i prestiti personali

Compro subito, pago dopo: ecco perché il Buy Now Pay Later cresce

Bonus elettrodomestici ufficiale: le novità

Consumi fermi al palo: scende la spesa per i beni, sale per i servizi

Prestiti personali in stallo: colpa di dazi e incertezze geopolitiche

Commercio in calo, piccoli negozi al tracollo

Prestiti, a marzo impennata del Bnpl rispetto al 2024

Consumi, intenzioni d’acquisto ai massimi da 12 mesi
Guide ai prestiti

Cessione del quinto per insegnanti: guida completa

Come ottenere un prestito liquidità

Cessione del quinto per neoassunti: è possibile?

Cessione del quinto sulla pensione di reversibilità: si può fare?

Prestiti flessibili: cosa sono e come funzionano

Tipologie di contratti di lavoro per ottenere un prestito: cosa sapere

Come ottenere un prestito per ristrutturazione casa
