Auto green: in Friuli arrivano gli incentivi

Contributi fino a 5mila euro per chi rottama l'auto inquinante
Pubblicato il 4 settembre 2018
Il Friuli Venezia Giulia premia la mobilità sostenibilità con un contributo per l’acquisto di veicoli a basso impatto ambientale. Finalizzato a ridurre l’inquinamento atmosferico e a migliorare la qualità dell’aria, è concesso per la rottamazione di veicoli a benzina Euro 0 o Euro 1 o di veicoli a gasolio Euro 0, Euro 1, Euro 2 o Euro 3 e il successivo acquisto di veicoli nuovi di categoria M1, bifuel (a benzina/metano), ibridi (benzina/elettrici) o elettrici.
Per beneficiare del contributo, che può aggiungersi ad altri eventuali agevolazioni già ottenute, o con eventuali prestiti auto già sottoscritti, occorre aver acquistato il veicolo tra il 12 aprile 2018 ed il 31 dicembre 2018.
Le domande, che possono essere presentate a partire dal 18 settembre 2018 e fino al 30 aprile 2019, devono essere inoltrate alla Camera di commercio, industria, artigianato ed agricoltura (CCIAA) nella cui circoscrizione territoriale è ricompreso il Comune nel quale il richiedente ha la propria residenza.
Il contributo può però essere concesso solo a determinate condizioni. I beneficiari dei contributi devono essere residenti alla data di presentazione della domanda sul territorio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e il nucleo familiare del richiedente deve avere un reddito complessivo inferiore o pari a 85mila euro annui.
Il contributo massimo a parziale copertura della spesa per l’acquisto di uno dei veicoli è pari a:
a) 3mila euro per l’acquisto di veicoli alimentati a benzina/metano;
b) 4mila euro per l’acquisto di veicoli ibridi (con alimentazione a benzina/energia elettrica);
c) 5mila euro per l’acquisto di veicoli elettrici.
Il veicolo da rottamare deve appartenere alla categoria “M1” e a una delle seguenti classi:
a) Benzina: Euro 0, Euro 1
b) Gasolio: Euro 0, Euro 1, Euro 2, Euro 3 Sono definiti veicoli di categoria M1 i veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente.
Il veicolo acquistato deve essere nuovo di fabbrica e di prima immatricolazione, appartenere alla categoria M1 ed essere un veicolo elettrico o un veicolo con alimentazione a benzina/metano con una cilindrata non superiore a 2.000 cc o un veicolo ibrido (con alimentazione a benzina/energia elettrica) con una cilindrata non superiore a 2.000 cc.
Altre news
- Consumi in frenata: la spesa cala di 3,7 miliardi (29 settembre 2023)
- Private label nel carrello dei consumatori europei (27 settembre 2023)
- Carrello della spesa: con la crisi meno zuccheri e più healthy food (21 settembre 2023)
- Credito al consumo: +44% in sette anni (19 settembre 2023)
- Il trimestre anti inflazione è realtà tra le critiche (15 settembre 2023)
Scrivi un commento
Preventivo prestito
Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.
Il profilo dell'autore

Rosaria Barrile, giornalista professionista nata a Milano e laureata in Scienze Politiche, ha iniziato nel 2004 ad occuparsi di prodotti e servizi bancari e assicurativi per conto di un periodico specializzato e da allora non ha mai smesso.
In passato ha collaborato, tra gli altri, con il settimanale Soldi, la testata on line Etica News e il portale dedicato alle donne alfemminile.com. Ha condotto i servizi esterni della trasmissione Salvadenaro, programma di educazione finanziaria andato in onda sul canale 7Gold. Collabora attualmente con le testate on line Lamiafinanza.it, Lamiafinanza-green.it, Lamiaprevidenza.it, Banca e Mercati, e i mensili Largo Consumo e Bluerating.