logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Auto e moto si comprano a rate

15 giu 2017 | 2 min di lettura | Pubblicato da Rosaria B.

auto e moto si comprano a rate

I dati dell'osservatorio Compass

Nonostante le difficoltà economiche, gli Italiani non rinunciano ad acquistare auto e moto, mezzi di trasporto percepiti ancora come essenziali per andare al lavoro, soprattutto nelle aree poco servite dai trasporti pubblici. Per farlo però si ricorre sempre più spesso ai prestiti auto o ai prestiti moto come rivela l’Osservatorio Compass sui rivenditori convenzionati: nel 2016 il volume dei finanziamenti erogati per l’acquisto è infatti aumentato di ben il 22% rispetto al 2015 raggiungendo i 14,1 miliardi di euro, un dato che rappresenta quasi l’80% del credito complessivo erogato alle famiglie.

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€
Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

La media degli importi finanziati tramite venditori convenzionati è infatti di 11.750 euro, contro i 2.394 dell’arredamento e gli  888 dell’elettronica. Senza la possibilità di dilazionare i pagamenti, solo il 22% avrebbe effettuato comunque l’acquisto mentre ben il 56,4% dei clienti avrebbe rinunciato a effettuare la spesa e il 21,6% lo avrebbe rimandato.

Non sempre però acquirenti e venditore percepiscono la possibilità di ricorrere al credito al consumo nello stesso modo: se per i rivenditori i vantaggi principali dei finanziamenti riguardano la possibilità di poter acquistare dilazionando i pagamenti (per il 43%) o di offrire un ulteriore servizio (37,3%), i motivi per cui un cliente decide di accedere a un prestito finalizzato dipendono prevalentemente dalla propria condizione economica (per il 65%).

Sembra essere pertanto proprio la possibilità di ottenere liquidità aggiuntiva il fattore chiave in grado di sostenere le vendite: nei prossimi dodici mesi, le aspettative dei rivenditori restano positive, seppur in calo rispetto alla precedente edizione.

Il 38% prevede un aumento mentre solo l’8%  invece si aspetta una diminuzione. Dati positivi quindi, anche se lontani dai valori della scorsa rilevazione dell’Osservatorio, in cui l’aumento era stato indicato da oltre la metà del campione.

L’atteggiamento prudente dei rivenditori di auto e moto infatti  può essere è causato prevalentemente dal calo della fiducia sulla congiuntura economica dell’intero settore, giudicato nei prossimi mesi in ripresa solo da poco più di un terzo del campione (35%).

Prestiti Auto: ottieni fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 21 agosto 2025
Banche italiane sempre più tecnologiche

Banche italiane sempre più tecnologiche

Si consolida l’uso dei canali digitali per le operazioni bancarie. È quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab.
pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.
pubblicato il 12 agosto 2025
3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

3 prestiti personali di agosto 2025 da 10.000€

Stai pensando di richiedere un prestito personale a condizioni vantaggiose? Ad agosto 2025, le offerte di Younited, Creditis e Banca Sella per l’importo di 10.000€ si distinguono per tassi competitivi, rate fisse e trasparenza. Scopri quale conviene davvero.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.