logo Prestiti.it
Tutti i marchi del gruppo Facile.it:
logo Facile.it
logo Facile.it
logo Assicurazione.it
logo Assicurazione.it
logo BolletteCasa.it
logo BolletteCasa.it
logo Mutui.it
logo Mutui.it
logo MiaCar.it
logo MiaCar.it

Aumenta il volume delle transazioni senza contanti

2 ott 2023 | 2 min di lettura | Pubblicato da Paolo F.

aumenta il volume delle transazioni senza contanti

Il tasso di crescita annuo sarà del 15%

Il volume delle transazioni senza contanti raggiungerà i 1.300 miliardi di dollari a livello globale entro il 2023. Ma è solo l’inizio di un percorso in accelerazione: secondo il World Payments Report, pubblicato dal Capgemini Research Institute, l'adozione di nuovi sistemi di pagamento digitali da parte di consumatori e aziende porterà a quota 2.300 miliardi entro il 2027, con un tasso di crescita medio annuo del 15%.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€
Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

L’area Asia-Pacifico viaggerà ad un ritmo superiore (+19,8%). Europa (+10,7%) e Nord America (+6,5%) avranno un'andatura più blanda, anche perché partono da un grado di maturazione maggiore.

Niente contanti: vecchio e nuovo

"L'espansione dell'infrastruttura di pagamento digitale, le normative e l'open banking stanno rapidamente cambiando il modo in cui consumatori e aziende acquistano beni e servizi", spiega Capgemini.

Non si tratta, quindi, solo di un progressivo abbandono del contante. C'è anche una migrazione verso nuovi strumenti senza cash. Secondo il report, entro il 2027 i metodi di pagamento digitali (pagamenti istantanei, moneta elettronica, portafogli digitali, pagamenti da conto a conto e QR code) rappresenteranno circa il 30% del volume totale. Calerà invece l'utilizzo dei metodi “non-cash” tradizionali, come assegni, addebiti diretti, carte e bonifici,che comunque resteranno maggioritari. 

Anche le imprese chiedono novità

L’onda lunga dei pagamenti digitali cambia le abitudini non solo negli acquisti quotidiani. Sono sempre più diffuse soluzioni evolute per i piccoli prestiti (ad esempio con le opzioni Buy now pay later, che permettono di rateizzare a tasso zero). E anche le aziende si aspettano cambiamenti. Secondo il report, nel 2023 il 63% della clientela corporate chiederà alle proprie banche un'esperienza di pagamento più simile a quella retail. In sostanza: anche allo sportello e per trasferimenti corposi, le transazioni saranno più digitali.

Prestiti Personali: richiedi fino a 60.000€

Offerte di prestito confrontate

Confronta i prestiti online e risparmia su finanziamenti personali e cessione del quinto.

Prestito personale

Finanzia i tuoi progetti

Fai un Preventivo

Cessione del quinto

Ottieni fino a 75.000€

Fai un Preventivo

Ultime notizie sui prestiti

pubblicato il 21 agosto 2025
Banche italiane sempre più tecnologiche

Banche italiane sempre più tecnologiche

Si consolida l’uso dei canali digitali per le operazioni bancarie. È quanto emerge da un’indagine dell’Osservatorio Digital Banking di ABI Lab.
pubblicato il 19 agosto 2025
Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Cessione del quinto: soluzioni di agosto 2025

Ad agosto 2025 la cessione del quinto si conferma tra le soluzioni di finanziamento più scelte da dipendenti pubblici, statali e pensionati. Scopri come funziona, chi può richiederla e perché affidarsi a istituti specializzati come Pitagora e IBL Banca tramite Prestiti.it.

Guide ai prestiti

pubblicato il 8 maggio 2025
Reverse factoring: cos’è e come funziona

Reverse factoring: cos’è e come funziona

Il reverse factoring, noto anche come factoring indiretto, è un tipo di finanziamento che supporta le aziende nella gestione del capitale circolante.
pubblicato il 8 maggio 2025
Maturity factoring: cos'è e come funziona

Maturity factoring: cos'è e come funziona

Il maturity factoring è una soluzione finanziaria di prestito sempre più adottata dalle aziende per ottimizzare la gestione dei flussi di cassa.